Catanzaro capitale della gastronomia con la “Festa dei Cuochi”. Sul palcoscenico anche sua maestà il “Morzello”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro capitale della gastronomia con la “Festa dei Cuochi”.  Sul palcoscenico anche sua maestà il “Morzello”
L'avvocato Francesco Bianco
  13 ottobre 2021 16:35

di FRANCESCO IULIANO

Da due giorni Catanzaro e la Calabria sono la capitale della gastronomia. L’occasione sono stati i festeggiamenti per la giornata nazionale del cuoco.

Banner

Due giorni in cui Catanzaro e Soverato sono state letteralmente invase da un esercito di berrette bianche.

Banner

Dopo la giornata inaugurale di martedì con il raduno in Piazza Matteotti, la sfilata su Corso Mazzini, la Santa Messa celebrata nella Basilica dell’Immacolata e la serata istituzionale di Soverato, chiusa con la cena di gala organizzata al ristorante Baia dell’Est, oggi i cuochi si sono ritrovati al Teatro Politeama per la giornata conclusiva del raduno.

Banner

Nel programma della giornata un Cooking show con Masterclass a cura di rinomati professionisti della Federazione italiana cuochi, chef stellati e della Nazionale italiana cuochi. E’ seguito il convegno dibattito dal titolo “Modelli locali di gastronomia nella ristorazione post Covid – le nuove risorse del cibo e dell’accoglienza dopo la crisi pandemica”.

Al termine, uno degli appuntamenti più attesi del programma: il “Buffet delle Regioni”, con la degustazione delle proposte culinarie tipiche curate dalle Unioni dei cuochi regionali. Hanno chiuso la giornata i laboratori didattici delle scuole per giovani, con l’esposizione degli elaborati grafici realizzati dagli allievi delle scuole medie e primarie del territorio sul tema “Il cuoco e la cucina di mare dello Ionio” con la premiazione dei migliori elaborati.

In apertura, i saluti anche dell’assessore comunale al Turismo, Alessandra Lobello  

“Questa Festa – ha commentato l’assessore -, che arriva in città con quasi due anni di ritardo a causa della pandemia, ci dà l’opportunità di rivedere, per la prima volta dopo due anni, un teatro pieno in ogni suo posto. Un’iniziativa, quella della Festa dei cuochi, che come Amministrazione comunale abbiamo accettato di ospitare sin da subito e che ha dato l’opportunità al nostro territorio, di farsi conoscere e di far conoscere i prodotti della nostra tradizione gastronomica”.

E come prodotto della tradizione regionale, non poteva mancare una delle pietanze tipiche della cucina catanzarese: il morzello.

Sul palcoscenico, a portare la testimonianza di questo piatto , il presidente dell’Antica Congrega Tre Colli di Catanzaro, l’avvocato Francesco Bianco.

“La presenza della Congrega del morzello – ha detto - in una manifestazione importante come questa di oggi,  è la conferma di quanto siamo importanti per la promozione delle tradizioni del territorio. Sappiamo bene quanto il brand del made in Italy, anche nella gastronomia, sia importante. Per noi, partecipare alla Festa dei Cuochi, è una grande occasione  per far conoscere il piatto più importante della città capoluogo di regione. Come Antica congrega, uno degli obiettivi, è quello di allargare i nostri confini e farci conoscere anche fuori”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner