di FILIPPO COPPOLETTA
Catanzaro si è fermata questa mattina, 23 maggio 2025, per commemorare il sacrificio di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo, degli agenti della scorta e di tutte le vittime innocenti delle mafie, in occasione della Giornata Nazionale della Legalità, celebrata presso il Parco della Biodiversità Mediterranea.
Protagonista assoluta della manifestazione è stata la scuola secondaria di primo grado dell’IC Patari Rodari Pascoli Aldisio, che ha ospitato l’avvio dell’iniziativa e il raduno degli studenti in via Melchiorre Jannelli. Dalla palestra della scuola, simbolicamente ricordata come luogo d’origine dell’antimafia, è partito un corteo che ha attraversato la città fino a raggiungere l’anfiteatro del Parco, dove si è tenuto l’evento centrale.
Hanno preso parte all’iniziativa anche numerosi altri istituti scolastici cittadini, tra cui l’ITIS Scalfaro, il Liceo Siciliani De Nobili, il Liceo Convitto Galluppi, e il PTP Maresca Ferraris Petrucci Grimaldi Pacioli, segno di una partecipazione corale e sentita da parte del mondo della scuola.
Momento centrale dell’incontro è stato l’intervento di Castrense De Rosa, Prefetto di Catanzaro, e di Beniamino Fazio, capo della Sezione DIA di Catanzaro, che, rispondendo a domande puntali, precise e ben elaborate, hanno dialogato con gli studenti sull’importanza della memoria, della cultura della legalità e del ruolo della Direzione Investigativa Antimafia nel contrasto alla criminalità organizzata. Accanto a loro, presenti numerosi rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari della città.
Non è passata inosservata l’assenza di esponenti politici, comunque formalmente invitati, mancanza che suscita una riflessione sull’impegno istituzionale nei confronti di tematiche fondamentali come quello della lotta alle mafie. Unica presenza, nel corso della commemorazione, quella dell’assessore comunale alle politiche giovanili, Vincenzo Costantino.
A promuovere l’iniziativa è stata l’Associazione di Promozione Sociale “Don Dino Piraino”, guidata dalla presidente Maria Marino, da sempre impegnata sul territorio nella sensibilizzazione e nell’educazione alla legalità.
L’incontro, moderato dalla giornalista Eugenia Ferragina, si è concluso con un forte messaggio condiviso: “Ricordare è necessario, conoscere è indispensabile”, motto della giornata, che ha accompagnato gli studenti lungo un percorso non solo fisico, ma profondamente civile e culturale.
Una giornata di memoria, responsabilità e impegno, affinché le idee di giustizia continuino a camminare sulle gambe delle nuove generazioni.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736