Catanzaro città che studia: nuove corse bus per l’Università e più alloggi per gli studenti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro città che studia: nuove corse bus per l’Università e più alloggi per gli studenti


La novità più importante per gli studenti riguarda l’avvio imminente di corse supplementari dei bus Amc che collegheranno il centro storico e il quartiere Lido con il campus universitario

  30 ottobre 2025 10:28

 
Nuovi collegamenti bus per l’università, integrazione dell’offerta di residenze per studenti, attività culturali e scontistiche per rafforzare il legame della comunità universitaria con la città. Sono i punti operativi al centro di un confronto tra i soggetti che hanno siglato l’accordo quadro “Catanzaro città che studia”, tornati a riunirsi a Palazzo de Nobili per delineare servizi e proposte di prossima attivazione. All’incontro, presieduto dal sindaco Nicola Fiorita con l’assessora ai rapporti con l’Università, Donatella Monteverdi, erano presenti il rettore dell’Università Magna Graecia, Giovanni Cuda, il presidente della Fondazione Umg, Geremia Romano, la direttrice del Conservatorio Tchaikovsky, Valentina Currenti, e la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, rappresentata da una delegata del presidente Pietro Falbo.
 
La novità più importante per gli studenti riguarda l’avvio imminente di corse supplementari dei bus Amc, che collegheranno il centro storico e il quartiere Lido con il campus universitario. Sono, infatti, in via di definizione i dettagli del servizio di trasporto pubblico che consentirà di venire incontro alla richiesta di un potenziamento dei collegamenti, tenendo conto degli orari e delle zone in cui si registra un maggiore flusso di utenze e dell’esigenza di accorciare i tempi di percorrenza.
Altro tema discusso, è stato quello degli alloggi per gli studenti, che vedranno presto incrementare la disponibilità sul territorio cittadino fino a circa 700 posti letto.
 
Oltre alle strutture già in uso da parte dell’Università, da novembre aprirà di fatto il nuovo alloggio per studenti stranieri Erasmus nell’immobile recuperato in via Cilea, mentre dall’inizio del prossimo anno sarà fruibile anche la casa dello studente nell’ex scuola media “Chimirri” che accoglierà 150 ragazzi. Ad integrazione dell’offerta residenziale legata al diritto allo studio, il tavolo di lavoro ha recepito la proposta – illustrata dal presidente di Federproprietà Calabria, Ugo Gardini – di mettere a disposizione, previa manifestazione di interesse rivolta a privati, ulteriori alloggi, muniti dei requisiti richiesti, con un canone concordato agevolato.  
 
Comune, Università, Conservatorio e Accademia di Belle Arti sono al lavoro, inoltre, per pianificare, a stretto giro, un programma di attività culturali condiviso che possa favorire la partecipazione degli studenti alla vita della città: un obiettivo che si sposa con la volontà di concertare con le attività commerciali, con la regia della Camera di Commercio e delle associazioni di categoria, un pacchetto di sconti e benefit destinati alla popolazione studentesca, rilanciando e aggiornando una proposta già sperimentata negli scorsi anni.   


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.