
Dalla teoria alla pratica, parte a cura dei volontari di Vitambiente la raccolta dei rifiuti e soprattutto delle plastiche nelle scuole di Catanzaro.
Scopo dell'iniziativa non è solo ripulire l'ambiente scolastico dal materiale nocivo all'ambiente, ma anche sensibilizzare sulla tematica dell'inquinamento da plastica, portando i propri referenti all'interno delle scuole per raccontare a bambini e ragazzi la preoccupazione sulla situazione attuale di salute del nostro territorio e del nostro ecosistema.
Il plesso comprensivo "Aldisio Pascoli", del quartiere San Leonardo di Catanzaro, diretto dal Prof. Raoul Elia, oggi sabato 12 marzo, ha aderito con entusiasmo a questo progetto.
I ragazzi hanno osservato attentamente, i volontari di Vitambiente in azione, rendendosi conto del problema e accogliendo tutti i loro suggerimenti.
È indispensabile che tutti facciano la loro parte per evitare il cosi agognato e scongiurato punto di non ritorno.
I soci di Vitambiente armati con pinze e sacchi hanno raccolto i rifiuti trovati dentro e davanti alla loro scuola. Il bottino di pulizie finale sono stati diversi sacchi da 50 litri di rifiuti, in generale plastica, ma anche purtroppo pezzi di ferro, le immancabili mascherine e mozziconi.
Il Presidente nazionale dell'associazione ha ringraziato il dirigente scolastico, il referente della secondaria , tutti gli insegnanti i ragazzi e chi ha collaborato, per la disponibilità e la buona riuscita di questa iniziativa, felice del suo esito.
Inoltre presto, e sempre da una idea di Vitambiente, i volontari dell’associazione unitamente a diversi anziani residenti in prossimità dei plessi dell”Aldisio-Pascoli” si dedicheranno alla cura della verde del giardino attraverso anche la piantumazione di fiori e piantine.
Al progetto “Ripulisci la scuola dalla plastica” saranno presto coinvolte altre scuole di ogni genere e grado della città, che hanno già, dalla prossima settimana, aderito esprimendo favorevole consenso all’iniziativa.
Il presidente Marino ringrazia l’imprenditore Cusimano che nella sua ottica green ha subito sposato l’idea e l’artista Nuccio Loreti, il maestro si occuperà di ripristinare alcuni manufatti presenti all’interno del giardino del plesso dell’Aldisio.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797