Un nostro lettore ci ha inviato una segnalazione urgente riguardo le condizioni di grave degrado che interessano alcune zone centrali del capoluogo di regione: la strada di via Raffaelli e le sue vie adiacenti, inclusa la Piazza della Basilica dell'Immacolata. Una situazione che, purtroppo, si ripercuote sulla sicurezza dei pedoni e sull'estetica del Centro Storico della città.
Come evidenziato nelle fotografie allegate, i sampietrini, ormai divelti dal continuo passaggio di veicoli, rappresentano un serio pericolo per i cittadini che transitano a piedi. Il deterioramento di questi elementi pavimentali ha creato delle sporgenze che possono essere facilmente staccate e proiettate verso i passanti, trasformandosi in veri e propri corpi contundenti. Alcuni sampietrini risultano infatti scardati, aumentando il rischio di incidenti.
Non meno preoccupante è la condizione dei tombini, che, a causa del dissesto, sono diventati una trappola per chi cammina. Il pericolo di inciampare in questi elementi è accentuato da una pavimentazione irregolare, e i disagi si intensificano nei periodi di pioggia o durante la sera, quando la visibilità è ridotta.
A peggiorare la situazione, la piazza antistante la Prefettura presenta ampie zone di pavimentazione irregolare. I grandi mattoni rettangolari, disposti in modo poco uniforme, aumentano il rischio di cadute accidentali, in particolare per anziani o persone con difficoltà motorie.
Inoltre, il nostro lettore segnala con disappunto che alcune buche sono state "rattoppate" con del catrame, creando un effetto estetico assolutamente indecoroso per un contesto storico come quello del Centro Storico cittadino. Un intervento urgente sarebbe necessario per ripristinare la pavimentazione originale e riparare i danni in modo adeguato, rispettando il valore storico e architettonico della zona.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736