di CARLO MIGNOLLI
Cattivo odore, scarsa igiene e un rifugio di fortuna per senzatetto: è questo lo scenario quotidiano che si presenta a chi attraversa Galleria Mancuso, nel pieno centro storico di Catanzaro, precisamente su Corso Mazzini. Un luogo che, dopo un recente intervento di ammodernamento da parte del Comune, avrebbe dovuto rappresentare un rinnovato punto di riferimento per la città, ma che oggi è soltanto simbolo di degrado.
La Galleria è infatti occupata stabilmente da un gruppo di circa dieci senzatetto che vi stazionano per l’intera giornata: dormono, mangiano, ricaricano i propri telefoni cellulari. Ma soprattutto - ed è ciò che più allarma i residenti - utilizzano gli angoli della struttura per espletare i propri bisogni, generando un odore insopportabile che impregna l’aria, specialmente la sera e durante la notte.
“È come se l’avessero trasformata in casa loro”, denuncia con amarezza un residente esasperato. “E invece dovrebbe essere uno spazio pubblico riqualificato, a disposizione della città. Ma così com’è, è invivibile e pericolosa”.
Le segnalazioni da parte dei cittadini si moltiplicano: chi vive e lavora nei pressi della Galleria parla di una situazione non più tollerabile, soprattutto per le condizioni igienico-sanitarie.
La frustrazione è ancora più grande proprio perché la Galleria era stata recentemente rinnovata con fondi pubblici. Ma tutto questo rischia di essere vanificato se non si interviene con tempestività ed efficacia per ristabilire ordine e pulizia.
I cittadini chiedono che le istituzioni non restino a guardare e che si attivino con urgenza per trovare una soluzione e soprattutto per restituire alla Galleria il ruolo che merita: quello di luogo di passaggio, incontro e vita urbana, non di dormitorio improvvisato.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736