Catanzaro, il Comprensivo di Sellia Marina-Soveria Simeri in collaborazione con Unicef celebra l’Infanzia e l’Adolescenza

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, il Comprensivo di Sellia Marina-Soveria Simeri in collaborazione con Unicef celebra l’Infanzia e l’Adolescenza


  27 novembre 2025 18:47

Questa mattina, presso la Sala delle Culture, si è svolta la manifestazione celebrativa dedicata ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, organizzata dall’Istituto Comprensivo di Sellia Marina – Soveria Simeri in collaborazione con il Comitato Provinciale UNICEF di Catanzaro.  

58e49f5b-c727-467d-8c4f-60b28768fbad_unicef-5.webp

e5bcdcda-4f59-43d1-8a61-1707d507c7de_unicef-4.webp

 74c287a1-6d17-4e38-b00a-2986078e5350_unicef-3.webp

e8893049-d87c-4712-9a67-650e0e8ae190_unicef-2.webp


Alla presenza del Dirigente scolastico prof. Angelo Gagliardi, della presidente del Comitato provinciale Maria Stella Franco, della responsabile dei diritti Teresa Rizzo, della responsabile del laboratorio delle pigotte Adelfina Maiuolo, della vicesindaca Chiara Bonofiglio e dell’assessore Enzina Falbo, gli alunni, con il coordinamento della docente referente del progetto Katia Parrotta, hanno dato vita a un ricco programma di esibizioni e riflessioni.  

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e una rappresentanza delle scuole secondarie di primo grado hanno presentato letture animate, riflessioni, cartelloni, libri autoprodotti, coreografie e video.  Tutti gli interventi hanno messo in luce, con entusiasmo e creatività, il valore universale dei diritti dei bambini e degli adolescenti.  

La presidente Maria Stella Franco ha sottolineato come “i bambini hanno bisogno di essere ascoltati e devono colorare il libro della vita”, ricordando che la partecipazione attiva e la voce dei più piccoli sono fondamentali per costruire una società inclusiva e rispettosa.  
Il prof. Angelo Gagliardi, dirigente scolastico, ha evidenziato:   “Questa giornata ci ricorda che la scuola non è solo luogo di apprendimento, ma spazio di cittadinanza attiva. Dare voce ai bambini e ai ragazzi significa riconoscere il loro diritto a essere protagonisti, capaci di costruire con creatività e responsabilità il futuro della nostra comunità.”  La vicesindaca Chiara Bonofiglio ha aggiunto:  
“Esortiamo i bambini a esprimere sempre le loro opinioni, perché da adulti possano affermarsi nella propria cittadina. Solo così potremo contrastare il fenomeno dello spopolamento e costruire insieme una comunità viva e radicata nel territorio.”  

Un momento particolarmente significativo è stato dedicato al Gruppo di Progettazione dei Diritti, costituito da alcune alunne della scuola secondaria. La responsabile dei diritti Teresa Rizzo ha messo in evidenza l’importanza del loro ruolo, sottolineando come la partecipazione diretta dei ragazzi sia fondamentale per dare concretezza ai principi dell’UNICEF. La responsabile Rizzo si è inoltre impegnata a tornare presso l’Istituto per un colloquio esplicativo e programmatico, volto a rafforzare il percorso di consapevolezza e progettazione condivisa.  

La manifestazione ha rappresentato un momento di civica consapevolezza e comunità educativa, ribadendo l’impegno dell’Istituto Comprensivo e dell’UNICEF nel promuovere i valori di inclusione, ascolto e tutela dei diritti.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.