Catanzaro, il Liceo "Galluppi" protagonista dell'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, il Liceo "Galluppi" protagonista dell'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

  15 aprile 2025 08:11

 Anche quest’anno il Liceo Classico del Convitto Nazionale “P. Galluppi” di Catanzaro ha preso parte alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, in tutta Italia, si è tenuto lo scorso 4 aprile ma grazie alla gentile concessione del Comitato organizzativo nazionale, a causa delle difficoltà legate allo sciame sismico che ha interessato il territorio, il “Galluppi” ha tenuto la manifestazione lo scorso giovedì 10 aprile.

Banner

Banner

Banner

 

 

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”, ha ispirato docenti e studenti nella realizzazione di un percorso culturale ricco e coinvolgente, che ha animato gli spazi del liceo dalle ore 18 alle ore 24, trasformando le aule in tappe di un viaggio ideale attraverso le civiltà del Mediterraneo.

Dopo la proiezione del video inaugurale con i saluti del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e del professore Rocco Schembra, ideatore della manifestazione, il rettore – dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava ha dato ufficialmente il via alla serata, accogliendo con entusiasmo il pubblico presente.
Tra letture, performance musicali e coreografie, gli studenti del Liceo Classico sono stati protagonisti assoluti dell’evento, portando in scena personaggi e miti immortali: Ulisse, Enea, Orazio, Calipso, Circe, Polifemo, le Sirene, Alexander e Dafne, Esiodo, Virgilio e gli Omeridi. Una mostra museale virtuale ha accompagnato i visitatori in un affascinante percorso artistico alla scoperta delle civiltà mediterranee. L’“Angolo di Miriam” ha impreziosito la serata con una dimostrazione pittorica dal vivo, mentre il laboratorio musicale – curato dal maestro Emanuele Russo – ha coinvolto il pubblico con celebri brani eseguiti dagli studenti.
Il tradizionale banchetto conviviale, parte integrante della Notte Nazionale, ha rappresentato un momento di condivisione e socialità, prima del gran finale in teatro con la lettura drammatizzata del celebre frammento di Saffo “E io dormo sola”, a conclusione della serata.

“Partecipare anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico – ha commentato il rettore – dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava -  ha rappresentato per la nostra comunità scolastica un momento di straordinaria intensità. In un periodo segnato da difficoltà oggettive, come lo sciame sismico che ha colpito il nostro territorio, abbiamo scelto di non rinunciare alla bellezza, alla cultura, alla condivisione. E lo abbiamo fatto grazie all’entusiasmo contagioso dei nostri studenti, alla dedizione dei docenti, alla collaborazione di tutti.
Il tema del Mediterraneo – ha proseguito - ha offerto una chiave simbolica potente: un mare che unisce, che accoglie, che racconta storie di popoli e di civiltà. I nostri ragazzi hanno saputo interpretarlo con intelligenza, creatività e grande passione, dimostrando – ancora una volta – che la scuola è un luogo vivo, capace di generare bellezza, conoscenza e cittadinanza. Questa Notte del Liceo Classico è stata una notte di luce. E per questo, a nome mio e dell’intero Convitto dico grazie alle docenti organizzatrici Paola Ferragina, Marialuigia Gullì, Alessandra Pantone e Mariaconcetta Trimboli – quest’ultima anche presentatrice dell’evento – e a tutti i professori che hanno accompagnato gli studenti in questo straordinario percorso: Eleonora Antonini, Anna Branca, Patrizia Curcio, Annamaria Di Lieto, Antonia Foresta, Massimiliano Lepera, Cristina Vignone. Infine, un grazie speciale alle professoresse Elvira Severino e Pompea Zampetti per la realizzazione del banchetto, e soprattutto agli studenti e alle studentesse, cuore pulsante della manifestazione, che con impegno e passione – ha concluso -  hanno dato vita a una serata indimenticabile, nel segno della cultura classica e della bellezza che ha coinvolto il pubblico presente”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner