Catanzaro, il Ministero della cultura riconosce il valore storico-culturale della chiesa della Maddalena

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, il Ministero della cultura riconosce il valore storico-culturale della chiesa della Maddalena

Il ricorso era stato promosso a nome di Italia Nostra Catanzaro dall'avvocato Natalina Raffaelli perchè fosse riconosciuto il valore storico culturale della chiesa della Maddalena negato dalla soprintendenza di Crotone Catanzaro.

  02 agosto 2023 19:26

Una bella vittoria non solo per Italia Nostra ma per Catanzaro.

Il Ministero  della Cultura ha accolto il ricorso promosso a nome di Italia Nostra Catanzaro dall'avvocato Natalina Raffaelli perchè fosse riconosciuto il valore storico culturale della chiesa della Maddalena negato dalla soprintendenza di Crotone Catanzaro.

Banner

Il Ministero ha annullato il provvedimento di verifica dell'interesse culturale negativo prot.n.5675 del 7 novembre 2022. 

Banner

Nel ricorso l'avvocato faceva presente tra le altre cose che "dal punto di vista storico, è indubbia l’importanza storica del complesso costituito dalla Chiesa e dall’ex Scuola Maddalena, ricostruita su parte dell’area del vecchio Convento, in considerazione delle vicende storiche che ne segnarono l’origine, la realizzazione e le successive trasformazioni e che rappresentano parte della memoria storica in cui si radica l’identità della Città, dal punto di vista sociale, politico, economico e religioso"; "l’importanza dal punto di vista architettonico, non solo delle quinte prospettiche indicate dall’arch. Vonella, ma anche della parte dello stesso complesso monastico destinata ad asilo […] nel quale è stato rilevato un affresco di San Francesco. È evidente che la relazione Vonella, limitandosi a rilevare l’assenza di elementi architettonici cinquecenteschi non immediatamente visibili sotto gli anonimi intonaci del costruito recente, ha completamente omesso di prendere in considerazione la muratura dell’antico complesso monastico collegato alla Chiesa, quasi completamente distrutto, sulla quale sono stati riedificati la Torre campanaria della Chiesa e l’edificio scolastico. Infatti dalla relazione redatta su incarico del Comune di Catanzaro dall’ing. Luigi Siciliani De Cumis […] risulta […] che la  ricostruzione è avvenuta sulla precedente cinquecentesca muratura in pietrame che costituiva i muri perimetrali portanti e di sostegno lungo i terrapieni e parte della muratura interna". 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner