Catanzaro, in città arriva la Renault 4 rossa in cui fu ritrovato il corpo di Aldo Moro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, in città arriva la Renault 4 rossa in cui fu ritrovato il corpo di Aldo Moro
Foto di Giulia Cricelli

  05 novembre 2025 17:18

di CARLO MIGNOLLI

È arrivata a Catanzaro, nel pomeriggio di oggi, la Renault 4 rossa che il 9 maggio 1978, in via Caetani a Roma, custodiva il corpo senza vita dell’Onorevole Aldo Moro. L’auto, simbolo di una ferita ancora aperta nella memoria nazionale, sarà esposta al pubblico da domani nella sede della Camera di Commercio, in occasione dell’avvio delle Giornate della Legalità.

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, infatti, in collaborazione con la Questura di Catanzaro, promuove e organizza il 6 e 7 novembre le Giornate della Legalità, iniziativa di alto valore civile e culturale, pensata per riaffermare e diffondere i principi del rispetto, dell’etica, della trasparenza e della responsabilità collettiva. Due giorni di confronto e riflessione che coinvolgeranno istituzioni, forze dell’ordine, accademici, associazioni e studenti in un percorso dedicato alla sicurezza, alla cittadinanza attiva e alla convivenza democratica.

Momento centrale sarà proprio l’esposizione della Renault 4 rossa, aperta al pubblico nei giorni 6 e 7 novembre (ore 09:00-14:00 e 15:00-20:00), un evento unico nel suo genere e per la prima volta in Italia ospitato in una sede istituzionale. Un simbolo capace di risvegliare la memoria collettiva e di rendere omaggio al sacrificio dello statista italiano, testimone e martire dei più alti valori democratici.

Domani alle ore 10:30, sempre presso la Camera di Commercio, prenderà ufficialmente avvio la manifestazione con il convegno “L’eredità morale di Aldo Moro - Sicurezza, etica, dialogo per l’umanesimo nell’economia e nella società”. Un dibattito di alto profilo che vedrà gli interventi, tra gli altri, del Presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo, del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, del Prefetto Castrese De Rosa, del Questore Giuseppe Linares e del Rettore dell’Università Magna Graecia Giovanni Cuda. Seguirà la relazione di Gero Grassi, proponente della Commissione d’Inchiesta Moro 2, tra i massimi conoscitori delle vicende legate al rapimento e all’uccisione del presidente della DC.

Il programma proseguirà il 7 novembre, sempre alle 10:30, con un incontro dedicato a bullismo e violenza di genere, guidato da personale specializzato della Polizia di Stato insieme al Comitato per l’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio, rivolto in particolare agli studenti. Un’occasione di formazione e dialogo su rispetto, responsabilità e prevenzione.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.