Catanzaro, “In viaggio per la conoscenza”: concluse le attività di Fondazione “Città Solidale” Ets

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, “In viaggio per la conoscenza”: concluse le attività di Fondazione “Città Solidale” Ets

  15 aprile 2025 19:23

Si sono concluse tutte le attività messe in campo da Fondazione “Città Solidale” Ets, nell'ambito della II° Edizione della ‘Settimana per la Promozione della Cultura Romanì e per il Contrasto all’Antiziganismo’, con il progetto dal titolo: “In viaggio per la conoscenza”, promossa dall’UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica), dal 3 al 13 aprile 2025.

Banner

I laboratori creativi e manuali, i workshop hanno permesso di riflettere sulla conoscenza e convivenza con le "altre" etnie presenti sul territorio e ci si è confrontati sulle tematiche della discriminazione da prospettive linguistiche e culturali. Inoltre, ci si è impegnati ad esaminare su come pratiche e comportamenti discriminatori vengono teorizzati, attivati e prodotti nei processi educativi. 

Banner

Ogni attività ha cercato di far conoscere e rimuovere tutte quelle forme di emarginazione, esclusione, svalutazione della cultura e degli stili di vita di Rom e Sinti nei diversi contesti. Attraverso le attività laboratoriali, l’equipe di riferimento ha tentato di   favorire la consapevolezza dell’identità culturale, di promuovere l’inclusione, di stimolare il dialogo e la comprensione reciproca. Si è cercato di insegnare ai partecipanti a riconoscere e a contrastare le discriminazioni, attraverso attività ludiche e sportive che incoraggano il rispetto reciproco e il valore dell’inclusione.

Banner

L’intera settimana è servita a far stimolare la riflessione sull’importanza della diversità come valore inestimabile nella società contemporanea e far emergere i valori di rispetto, uguaglianza e inclusione, superando stereotipi e pregiudizi legati alla cultura Romanì. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla disponibilità delle istituzioni scolastiche e delle parrocchie. In particolare, il P.T.P. Grimaldi Pacioli Petrucci Ferraris Maresca, guidato dalla prof.ssa Zaccone Elisabetta, ha ospitato il Workshop tenuto da professionisti della comunicazione e arricchito da diverse testimonianze, mentre la Parrocchia Santa Maria della Speranza con i gruppi parrocchiali ha consentito lo svolgimento dei laboratori e di una partita di calcio a rafforzare il fatto che per abbattere ogni barriera basta lasciarsi guidare dall’amore, dalla passione e dal fare insieme!

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner