















di GAETANO MARCO GIAIMO
Le porte del Centro Fieristico "G. Colosimo" di Catanzaro si sono aperte questa mattina per ospitare nuovamente un grande evento in grado di dar lustro alla Calabria: è partita infatti oggi la quinta edizione del Salone DeGusto, l’appuntamento fieristico dedicato all’eccellenza agroalimentare italiana che fino al 18 novembre metterà in risalto il buon cibo e la qualità del Made in Italy. Caratterizzato da un clima fervido e conviviale che favorisce l’easy-contact all’interno di un’area ben definita e non dispersiva, DeGusto è anche formazione e aggiornamento continui grazie ai numerosi eventi che lo animano nei quattro giorni di svolgimento. La kermesse, organizzata da Cosenza Eventi, fa dunque tappa nel capoluogo e oggi ha vissuto il momento simbolico del taglio del nastro alla presenza di numerose autorità e attori protagonisti di DeGusto. Oltre 140 espositori e buyer provenienti da tutto il pianeta, assieme ai visitatori, prenderanno parte a questo evento che, anno dopo anno, si conferma punto di riferimento per professionisti, appassionati e curiosi del mondo food & beverage.

Presente il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che ha ribadito come la città stia vivendo un ottimo momento di esposizione mediatica grazie anche alle varie notizie giunte negli scorsi giorni, come il Capodanno Rai che verrà ospitato nell'Area Teti e il concerto di Jovanotti che si terrà nella zona di Germaneto il 22 agosto 2026. Inoltre, è stato dichiarato che i prossimi 19 e 20 dicembre il Centro Fieristico accoglierà "Sol and the City", la manifestazione dedicata al mondo dell'olio organizzata da Veronafiere. Girando per il Salone si possono scorgere diverse realtà del panorama regionale e nazionale che fanno della qualità il proprio marchio distintivo, con i visitatori che potranno anche degustare i prodotti offerti dai vari stand. Altro momento importante della mattinata è stato il talk di apertura del programma, dal titolo "Il buono della Calabria", mediato dal giornalista Francesco Mannarino.
"DeGusto è nata nel post pandemia e partiva da un ex museo del centro storico di Cosenza: il progetto però era farlo diventare quello che è oggi, una grandissima esposizione con aziende di tutta Italia accomunate da qualità ed eccellenza", ha dichiarato Francesca Trotta di Cosenza Eventi. Da sottolineare anche la presenza, durante i vari momenti di discussione, della dottoressa Giuseppina Palmieri, pronta a tradurre in tempo reale in Lingua dei Segni quanto esposto dai relatori. È intervenuto anche lo chef stellato Riccardo Sculli, prima del neo consigliere regionale Marco Polimeni, che ha sottolineato come la collaborazione tra pubblico e privato porti sempre ai risultati migliori: "È bellissimo vedere l'ente fiera prendere vita e riempirsi di contenuti come questo". A dare il proprio saluto è stata anche l'Assessore alle Attività produttive del Comune di Catanzaro, Giuliana Furrer, che ha ringraziato lo staff per aver scelto il capoluogo per ospitare DeGusto. Il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura, Giuseppe Iiritano, ha spiegato l'importanza di vetrine come questa che "fanno vedere le nostre qualità", auspicandosi che ci sia un ritorno dell'investimento per il settore fieristico. Anche Giovanni Cutera, giornalista calabrese ed editore in Australia della rivista Segmento, ha voluto contribuire, spiegando come per i compratori esteri questi momenti siano fondamentali per conoscere i prodotti calabresi. Salvatore Ascioti, presidente di Confartigianato Calabria, si è espresso in favore della politica di valorizzazione messa in piedi dalla governance regionale, prima di lasciare la parola ai rappresentanti di Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e Fic (Federazione Italiana Cuochi), presenti in fiera con spazi dedicati allo showcooking. A chiudere la presentazione è stata Fulvia Michela Caligiuri, direttrice di Arsac: "La Calabria vuole cambiare la sua narrazione e valorizzare ciò che ha di bello e buono e riscoprendo l'orgoglio di essere calabresi".
La fiera proseguirà nei prossimi giorni tra le attesissime semifinali nazionali del Campionato italiano baristi promosse da Sca (Specialty Coffee Association), numerosi talk e due attesissimi eventi editoriali: la giornalista e sommelier Antonella Amodio presenterà il suo nuovo libro “Calici & Spicchi”, volume che racconta l’incontro tra due mondi apparentemente distanti, ma capaci di creare armonie sorprendenti; la giornalista e consulente Giusy Ferraina presenterà invece, in anteprima assoluta, “Pizza (Re)connection”, un'analisi puntuale e innovativa del panorama pizza pensata per chi vuole evolvere, distinguersi e creare valore con questo piatto simbolo dell'italianità. L’ingresso è gratuito per i professionisti del settore previa apposita registrazione, mentre per i privati è previsto un biglietto d’ingresso. L'appuntamento prosegue dunque fino al 18 novembre, pronto a regalare momenti di riflessione e di gioia alle menti e ai palati di quanti visiteranno il Salone.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797