di CARLO MIGNOLLI
Quattordici mini-appartamenti, portineria H24, domotica, telemedicina e spazi comuni per vivere bene, anche da soli. È stata inaugurata in via Buccarelli, nel cuore della città di Catanzaro, PA.RI.SAN, un progetto visionario nato da un’idea di Claudio Parente, che coniuga autonomia, sicurezza e socializzazione in una proposta abitativa innovativa pensata per chi, pur in età avanzata, desidera continuare a vivere con dignità, stimoli e libertà.
Le Residenze PA.RI.SAN: si tratta di 14 mini-appartamenti pensati per persone autosufficienti ma fragili - anziani soli, senza una rete familiare, o semplicemente desiderosi di un contesto protetto ma non medicalizzato. Una risposta concreta al tema dell’invecchiamento attivo e in salute, nel solco dei principi promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
“Un’idea vincente, nuova e particolarmente significativa per la nostra terra, la Calabria” - ha detto con emozione il prof. Franco Perticone, direttore scientifico dei servizi di telemedicina e domotica del gruppo Parisan. “Qui mettiamo in pratica ciò che troppo spesso resta teoria: la telemedicina, che permette di monitorare e gestire in modo efficace le patologie croniche, anticipando diagnosi e migliorando la qualità - e l’aspettativa - di vita.”
PA.RI.SAN è anche attenzione alla mente e al cuore. Come ha spiegato la dott.ssa Lucia Ferrari, responsabile dei servizi psico-socio-educativi, “la sfida più grande è mantenere viva la voglia di vivere delle persone. E questo è possibile solo se si combatte l’isolamento e si favorisce la nascita di legami nuovi, sinceri, autentici”.
E allora via libera a spazi comuni, iniziative di socializzazione, occasioni d’incontro, momenti di condivisione. Il tutto, in un contesto che non mortifica l’autonomia, ma la incoraggia. “Equilibrio perfetto tra indipendenza e interazione”, come ha sintetizzato Ferrari.
A garantire la tranquillità di ogni giorno ci sono servizi di prim’ordine:
• Portineria attiva 24 ore su 24, per ricevere corrispondenza, prenotare visite, contattare il medico o ritirare referti.
• Sorveglianza attiva e discreta, grazie a sistemi di domotica avanzata e monitoraggio continuo: cadute, malesseri, anomalie comportamentali vengono subito rilevati e segnalati.
• Teleassistenza e Telemedicina: televisite, consulenze, monitoraggio parametri vitali, supporto infermieristico e domiciliare su richiesta.
• Servizi alberghieri: colazione, pranzo e cena con menù a scelta, consegnato ogni mattina.
• Lavanderia, manutenzione e pulizia degli spazi privati e comuni.
Ogni mini-appartamento - composto da camera da letto, soggiorno, cucina e bagno - è dotato di dispositivi di emergenza, telefono diretto per segnalazioni, e videosorveglianza nelle aree comuni, il tutto per garantire massima sicurezza senza rinunciare alla privacy.
L’avv. Antonio Iannone, responsabile legale del gruppo Parisan, ha ricordato il valore sociale di queste iniziative: “La normativa italiana promuove soluzioni abitative di questo tipo proprio per garantire autonomia e serenità alle persone vulnerabili”.
E la posizione? Un altro punto di forza. Le residenze si trovano in via Buccarelli 30, nel centro di Catanzaro, con tutti i servizi a portata di mano: Villa Pepe, i Giardini San Leonardo, il Parco della Biodiversità, la chiesa San Pio X, oltre a negozi, bar e farmacie.
L’esempio di PA.RI.SAN. rappresenta un modello virtuoso e replicabile. Un modo diverso di pensare l’invecchiamento, come una fase ricca di possibilità, da vivere in salute, con dignità e con il sorriso.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736