di MARCO VALLONE
Si è tenuta questo pomeriggio, presso la terrazza Saliceti collocata sul lungomare del quartiere Lido di Catanzaro, l'inaugurazione di “Openstage”, un progetto di impatto innovativo che rende possibile, per giovani musicisti e cantanti, prenotare, attraverso un'app apposita, un proprio spazio per esibirsi dal vivo, grazie all'apporto di un totem in grado di offrire ai fruitori, in modo del tutto gratuito, diffusori audio, mixer e prese di corrente.
Basterà scaricare l'app “Open Stage”, iscriversi come Artista, e prenotare lo slot di tempo in cui ci si vorrà esibire. Quando arriverà il momento dell'esibizione, bisognerà avvicinare il proprio smartphone al totem, e sbloccarlo con l'app tramite Bluetooth. A questo punto i musicisti potranno collegare i propri strumenti, e i propri microfoni, al mixer, attraverso i cavi che avranno cura di portare con sé. Quando sarà tutto pronto, non resterà che suonare! O cantare!
Questo progetto arriva per la prima volta in Calabria, e vede Catanzaro tra le quattro città coinvolte nell'iniziativa (insieme a Cosenza, Pizzo e Simeri Crichi). Si offre ai musicisti locali l'opportunità di entrare a far parte di una rete nazionale che consta già in oltre diecimila iscritti. Sono stati presenti all'inaugurazione del progetto “Openstage” l'Assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi; l'Assessore all'Istruzione del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro; il fondatore della start up “Open Stage”, Ugo Vivone. Si sono inoltre esibiti, durante l'evento, i giovani cantanti e musicisti del Conservatorio Tchaikovsky e dell'Accademia Musicale Fryderyk Chopin, oltre al bravo sassofonista Claudio Alfieri.
L'Assessora alla Cultura Donatella Monteverdi ha sottolineato come il fine dell'amministrazione sia proprio quello di dare ai giovani musicisti l'opportunità di poter esibirsi nel cuore del lungomare del quartiere marinaro del capoluogo di Regione: “Abbiamo accolto entusiasticamente questa proposta, perché sappiamo quanto sia difficile oggi esibirsi per i giovani, soprattutto per tutti i problemi burocratici legati alle loro esibizioni. Quindi questo diventerà un posto importante, nel cuore di Catanzaro Lido, che è un posto pieno di giovani, di ragazzi, di studenti anche nelle stagioni non prettamente estive. Da noi possiamo dire che sia estate per 6 mesi l'anno, quindi speriamo che questo posto sia usato, con questa tecnologia avanzata. E' molto semplice! Basta iscriversi con un'app ed è immediata la possibile fruizione. Quindi tutto questo ci permette di dare uno spazio ai giovani, tenendo conto del fatto che questo per noi è il compito più importante in questo momento”.
L'Assessore all'Istruzione Nunzio Belcaro ha a sua volta rilevato come Catanzaro entri così “in un circuito nazionale davvero rilevante e importante. Viene data la possibilità alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di poter esprimere il proprio talento anche dal vivo, ottimizzando ed aiutando magari quei ragazzi che non hanno tante risorse a disposizione, e facendolo immediatamente con gli strumenti che a loro sono più congeniali, come quelli di un'app e di una semplice registrazione. Da assessore alla pubblica istruzione ovviamente veicolerò con forza, all'interno delle nostre scuole, la conoscenza di questa station e di questo strumento perché, davvero, questo luogo potrebbe essere un continuo viavai di ragazze e di ragazzi, ed espressione del loro talento e delle loro doti messi a disposizione anche del pubblico che passa qui sul lungomare. E' davvero una cosa molto bella”.
Infine Ugo Vivone, fondatore della start up “Open Stage”, ha indicato come il senso dell'iniziativa sia quello di creare “una piattaforma aperta a tutti gli artisti del territorio, in modo che possano prenotare ed usufruire di questo palco tecnologico, dotato di mixer, di casse audio e di prese di corrente. Si tratta di un palco che potrà essere utilizzato gratuitamente per scoprire nuovi talenti, e per allietare il territorio. Il progetto è già insediato in molte città di Italia, quindi il database e il network di artisti sono di livello nazionale. Perciò, quando ci saranno progetti speciali, i ragazzi che suonano a Catanzaro potranno essere messi insieme a quelli che sono nelle altre varie città (come Milano, Roma ecc...)”. Rivelando successivamente un'ulteriore chicca, Ugo Vivone ha affermato come “tra le cose belle che ci sono accadute nelle altre città c'è che, ad esempio, la Warner music ci ha chiesto di avere ogni anno 20 nomi per X factor. E l'anno scorso due dei primi quattro classificati erano di Open Stage. Insomma, quando si suona col pubblico, e non lo si fa solo nella propria cameretta con youtube, la risposta è molto diversa, e quindi si crea veramente quella gavetta che si faceva prima, ma con l'innovazione di essere in un progetto digitale”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736