Catanzaro, la presentazione del Progetto Mirabilia: tra turismo culturale ed enogastronomia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, la presentazione del Progetto Mirabilia: tra turismo culturale ed enogastronomia

  16 settembre 2025 14:15

di GAETANO MARCO GIAIMO

Banner

Il 13 e 14 ottobre prossimi la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia ospiterà un evento di rilevanza internazionale: è stata presentata oggi, presso la stessa sede di Catanzaro dell'ente, il Progetto Mirabilia, rassegna che vede al suo interno la 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la 9° edizione di Mirabilia Food&Drink. Oltre 180 aziende del settore giungeranno in Calabria per partecipare all'iniziativa promossa da Unioncamere nazionale e 21 Camere di commercio italiane con il coordinamento tecnico-scientifico dell'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Isnart: è la prima volta che Mirabilia ha luogo nella nostra regione. I partecipanti avranno l'opportunità di incontrare e stringere contatti con circa ottanta buyers provenienti da oltre trenta diversi Stati europei ed esteri: tra gli altri, sono stati citati Messico, Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone. La manifestazione avrà luogo all'ente fiera "G. Colosimo" e sarà introdotta da un convegno con esperti del settore e rappresentanti istituzionali ed esteri pronti a confrontarsi sui temi della promozione del Made in Italy e sulle sfide aperte dalle nuove tecnologie in ambito di valorizzazione delle destinazioni turistiche culturali.

Banner

La conferenza stampa ha visto la moderazione della giornalista Eugenia Ferragina, che ha introdotto l'intervento del Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo: "Secondo i dati dell'osservatorio nazionale, la nostra regione registra un indice di gradimento di 8,8 su 10 da parte dei turisti esteri, che danno testimonianza di quanto la ricettività e il carattere accogliente dei calabresi siano apprezzati. Dobbiamo partire da questi dati nel ricordare che Mirabilia nasce da un insieme di 21 Camere di Commercio che hanno messo al centro della propria visione l'attenzione versi i siti Unesco meno noti. La nostra Camera ospita per la prima volta entrambi gli eventi sul suo territorio: oltre all'evento principale a Catanzaro, nei due giorni precedenti ci saranno incontri con operatori e buyers tra Pizzo e Tropea, mentre nei due giorni successivi Crotone e Cirò ospiteranno manifestazioni legate al food & drink, in particolare alle cantine. Questa nuova edizione, grazie al sodalizio che si è appena formato tra Isnart e Mirabilia, sarà ancora più potente e vogliamo andare in questa direzione per lasciarci alle spalle l'atteggiamento piagnone che spesso caratterizza noi calabresi: non pensiamo al futuro, il presente è già nostro".

Banner

Ha preso la parola, in collegamento video, la presidente di Isnart, Loretta Credaro: "Mirabilia coniuga turismo ed enogastronomia, mentre Isnart è nata occupandosi prevalentemente di dati. Abbiamo poi iniziato a studiare anche le strategie legate al mondo del turismo e, con la recente fusione, ci occupiamo anche della valorizzazione del comparto turistico legato ai siti Unesco meno noti. Il comparto turistico incide per l'11% come Pil e per il 13% come occupazione sull'economia del nostro paese e nel 2025 il turismo culturale ha registrato una crescita del 18% rispetto all'anno precedente nel periodo primaverile. L'unicità del brand Mirabilia è che ha avuto l'intuizione di valorizzare i siti meno noti ed oggi è all'avanguardia da questo punto di vista, ci aspettiamo che sia un volano per tutte queste attività turistiche". Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha partecipato alla conferenza: "Tre anni fa avevamo il desiderio di rendere l'ente fiera, nel frattempo diventato "Giovanni Colosimo", un gioiellino a disposizione della città. Il percorso è stato lento ma grazie anche alla Camera di Commercio e al suo presidente siamo riusciti a riaprirlo, mettendolo in ordine anche all'esterno con alcuni parcheggi. Oltre ai concorsi regionali, a fine mese ospiterà un'altra manifestazione prima di Mirabilia, che sicuramente porterà un salto di qualità: il messaggio è semplice, dobbiamo crescere più velocemente e farci trovare pronti come città, rappresentando una calamita per manifestazioni di questa caratura. Io credo che ce la faremo".

Angelo Tortorelli, consigliere Isnart e coordinatore Progetto Mirabilia, è intervenuto in collegamento per ricordare quanto il Meridione d'Italia rappresenti un cordone ombelicale per quello che dovrà essere il futuro di Mirabilia, spiegando come l'impegno della Camera di Commercio CZ-KR-VV e del presidente Falbo abbia contribuito all'assegnazione della manifestazione alla nostra regione. A lui ha fatto seguito il Senior Consultant di Mirabilia, Vito Signati: "Non è molto semplice raccontare questo percorso nato 12 anni fa. Mirabilia nasce come un progetto tra 4-5 Camere di Commercio che hanno condiviso un ragionamento, con l'intenzione di valorizzare i siti Unesco meno noti, facendo emergere i valori sommersi che li caratterizzano. Siamo ancora in una fase di transizione dopo l'ingresso in Isnart ma vogliamo dare continuità al passato, migliorando la manifestazione e risolvendo le criticità che ci si sono presentate lungo il percorso. Mirabilia vuole superare le barriere campanilistiche e dare risalto a tutto ciò che caratterizza un territorio, i valori sistemici che possono diventare attrazione turistica. Il modello è stato persino emulato in Francia, con la costituzione di Mirabilia France che opera allo stesso modo". Anche il segretario generale della Camera di Commercio, Rosario Condorelli, ha dato il suo contributo, raccontando un aneddoto legato al primo incontro col presidente Falbo per esplicitare il suo senso di responsabilità e impegno nel portare avanti questa iniziativa di promozione dei valori che secoli di storia e cultura hanno realizzato. Prima della proiezione di un video dedicato alle passate edizioni di Mirabilia, i saluti finali sono stati affidati al presidente Falbo: "Sono oltremodo onorato perché da Catanzaro parte il nuovo corso di Isnart e Mirabilia, che vogliono tirare fuori i territori marginalizzati e metterli al centro del mondo: questa volta tocca a noi e ciò mi riempie di gioia".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner