di MARCO VALLONE
Un tripudio di colori ha riempito la spiaggia del quartiere Giovino, a Catanzaro, nella prima giornata della seconda edizione del Festival degli Aquiloni. A librarsi in cielo e a rallegrare gli animi di bimbi e adulti ci hanno pensato ben 250 aquiloni realizzati nei laboratori dedicati ai bambini, oltre a diversi pupazzi gonfiabili distribuiti nell'ambito di un contesto molto creativo e gioioso. Da Super Mario a Sonic, passando per i Pokémon, Pinocchio, i Puffi e diversissime creature marine giganti, la fantasia negli aquiloni statici si spreca, senza dimenticare le piroette dei molteplici aquiloni acrobatici che hanno invaso il cielo del litorale catanzarese.
Il Festival, promosso dall'amministrazione comunale di Catanzaro ed organizzato con il contributo della start-up “Eventi Volanti” di Filippo Gallina e Angelo Cattaneo, continuerà anche domani, dalle 9:30 fino alle 18:30, con la partecipazione di diversi piloti, provenienti da ogni parte d'Italia, in grado di guidare a ritmo di musica le acrobazie dei coloratissimi aquiloni mobili. In un'area dedicata, oltretutto, i bambini hanno potuto oggi, e potranno domani, costruire un proprio aquilone, e fargli prendere il volo tra una canzone e un sorriso.
Presente sul posto il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, che ha sottolineato come il Festival intenda valorizzare “la spiaggia bandiera blu, orgoglio della nostra città. E' una spiaggia famosa non solo per la sua bellezza ma anche per il vento, e quindi due anni fa pensammo, quando abbiamo iniziato la nostra esperienza amministrativa, che questo fosse il posto ideale per portare il Festival degli Aquiloni in Calabria. L'anno scorso è stato un successo, e quest'anno il festival sta crescendo: incontra la gioia dei bambini, e questa è la cosa più bella. E' molto partecipato, e questo è quindi un ottimo weekend dopo il Nastro Rosa Tour. Lavoreremo per farlo crescere sempre di più: l'obiettivo è che Catanzaro non sia più soltanto la città delle Aquile, ma anche la città degli aquiloni”. Relativamente a quali siano i piani per il turismo e le prossime iniziative dell'amministrazione sotto questo profilo, Nicola Fiorita ha precisato come “dare continuità a questi eventi penso che già possa essere un elemento in grado di attrarre i turisti. Adesso noi ci spostiamo, con le nostre attività, nel centro storico, dove ci sarà la settimana dedicata al Santo Patrono e una serie di iniziative. Poi si tornerà qui, con la festa della Madonna a mare, il concerto di Cecè Barretta e il Magna Graecia Film Festival, cui seguiranno poi tutta un'altra serie di attività. In un'ottica più strutturale, in ogni caso, credo che in questi due anni abbiamo costruito il sistema che può consentirci di proiettarci nel mercato del turismo. Abbiamo eliminato i problemi della puzza del depuratore, oggi possiamo dire che l'acqua creerà meno disagi, stiamo ricucendo con un'opera importante il lungomare, abbiamo attrezzato con un'area fitness la pineta, abbiamo messo in campo queste iniziative, proprio stasera inaugureremo una nuova illuminazione sul lungomare e abbiamo cambiato le ringhiere. Abbiamo creato quel sistema per cui Catanzaro Lido sia attrattiva. Ora dobbiamo proiettarci sul mercato: il prossimo passo deve essere un piano strategico per il turismo, che ci guidi anche allo sviluppo della parte che va da Giovino fino al confine con Simeri Crichi, che rappresenta la più grande risorsa a disposizione della città di Catanzaro”.
L'Assessore all'istruzione e allo sport del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, anche lui sul luogo della cornice colorata della giornata odierna del quartiere Giovino, da parte sua ha fatto presente come “visto il successo dell'anno scorso era nostro dovere replicare l'entusiasmo che il Festival aveva già generato, rendendolo più grande e più prestigioso, proprio nella settimana in cui la città ha scommesso con l'arrivo del Nastro Rosa Tour, il Giro dell'Italia in barca a vela, e nella settimana in cui abbiamo celebrato simbolicamente il riconoscimento, per il secondo anno, della bandiera blu. Quindi questa è una città che punta sul vento e sul mare, e gli aquiloni sono proprio il simbolo di questa espressione. Quest'anno gli aquilonisti presenti sono il doppio: abbiamo gli aquiloni statici giganti che stanno riempiendo il cielo della nostra città, abbiamo le esibizioni degli aquiloni acrobatici, e poi soprattutto abbiamo i nostri laboratori, dove i bambini della nostra città stanno realizzando il proprio aquilone, disegnandolo! Abbiamo tanti bambini che stanno scrivendo il proprio nome, o 'Forza Catanzaro', o il disegno del loro personaggio preferito... E poi lo fanno volare. Immaginazione e creatività per i più piccoli, ma certamente naso all'in su e tanta immaginazione anche per i più grandi, che, con la scusa dei più piccoli, si stanno divertendo tantissimo anche loro”.
Infine Angelo Cattaneo, tra gli organizzatori dell'evento, ha indicato come attraverso la start-up “Eventi Volanti” vi sia l'intenzione di “portare questo format di festival di aquiloni in Italia e anche all'estero. E' un piacere essere in questo territorio e in questa spiaggia. Siamo molto contenti, perché l'amministrazione quest'anno ci ha dato la possibilità di allargare questo Festival. Poco fa abbiamo parlato col Sindaco, e già si pensa a una terza edizione, addirittura con qualcosa in più che però non voglio ancora svelare. Le emozioni sono quelle che vogliamo regalare al pubblico, alle persone, ai bambini, agli adulti, ai genitori: questi ultimi tornano un po' bambini, ma imparano anche qualcosa del mondo dell'aquilonismo”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736