Catanzaro, "La Tazzina della Legalità" chiede al sindaco un incontro pubblico sul degrado nelle periferie

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, "La Tazzina della Legalità" chiede al sindaco un incontro pubblico sul degrado nelle periferie
Il presidente de La Tazzina della Legalità, Sergio Gaglianese
  24 gennaio 2025 11:37

L’Associazione culturale “La Tazzina della Legalità” è nata da un’idea dell'imprenditore Sergio Gaglianese, come movimento spontaneo, all’indomani di un grave atto intimidatorio ai danni dello stabilimento di produzione della Guglielmo Caffè, a Copanello, in provincia di Catanzaro. Accadeva il 25 Luglio 2022, come tanti crimini che imprimono pesanti ripercussioni sociali ed economiche nei territori colpiti. "La rete associativa, - spiega Gaglianese- che abbiamo esteso su tutto il territorio nazionale, ha come obiettivo la sensibilizzazione delle istituzioni e dell'opinione pubblica ad una più attenta riflessione su quelle che sono le priorità per salvaguardare l'immagine della regione Calabria, sostenere gli imprenditori nella loro attività e la gente comune dagli abusi subiti dalla criminalità organizzata. 

Abbiamo organizzato oltre 30 eventi su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo le istituzioni, imprenditori e professionisti, le scuole e l’università, rappresentanti della politica, senza esclusioni o preferenze, in quanto estranei a qualsiasi coinvolgimento personalistico di partito ed unicamente votati all’affermazione della cultura della legalità, nel rispetto della democrazia e dei diritti di tutti i cittadini. Il nostro slogan è: “Diamo voce a chi è stanco di urlare senza farsi ascoltare”. Ringraziamo, pertanto, chi si è mostrato sensibile alle nostre istanze e, a prescindere da ogni connotazione politica, ha promosso azioni concrete di informazione, sensibilizzazione ed impegno civico a favore dei diritti dei più deboli. Non ultime, le interrogazioni parlamentari agite dall’On. Stefania Ascari, membro della Commissione parlamentare antimafia, sostenute dall’On. Laura Orrico, entrambe intervenute in Conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, per sottolineare la solitudine morale che affligge i testimoni ed i collaboratori di giustizia nonché i loro familiari. La stessa vicinanza è stata espressa dall’onorevole Alessia Ambrosi e dall’onorevole Mario Tassone, di altra matrice politica, ma fermamente concordi nel ripudio e nella condanna di tutti i fenomeni di illegalità. Le riprese integrali delle conferenze tenutesi presso la sala stampa della Camera dei Deputati ad Ottobre e Dicembre sono visibili senza alcun taglio o manipolazione sul nostro portale. E’ evidente la nostra totale estraneità a qualsiasi intento che non sia esclusivamente conforme alle finalità solidaristiche esplicitate nel nostro Statuto.

Banner

Continueremo a denunciare, come abbiamo sempre fatto, tutti coloro che agiscono a danno della legalità, come accaduto di recente in relazione ai gravi fatti che si sono ripetuti a Catanzaro, in viale Isonzo, quartiere a forte rischio di degrado . Non è forse corretto che l’opinione pubblica comprenda la portata del problema attraverso la cronaca amara dell’”inviato speciale” Michele Macrì di Striscia la Notizia?".

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner