Catanzaro, "Lavoro: istruzionE per l’uso": un percorso di consapevolezza e pari opportunità

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, "Lavoro: istruzionE per l’uso": un percorso di consapevolezza e pari opportunità
Da sinistra: Rossella Barillari, Antonella Mancuso, Stefania Muzzi, Giuliana Furrer, Domenico Iozzo
  08 marzo 2025 16:36

di IACOPO PARISI

Un’interessante occasione di confronto sulle politiche di genere e sulla promozione delle pari opportunità si è svolta a Catanzaro con l’evento "Lavoro: istruzionE per l’uso". L’iniziativa, promossa dal Comune di Catanzaro in collaborazione con Soroptimist, Fidapa e la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, ha riunito istituzioni, scuole, università, imprese e club service per approfondire il tema della presenza femminile nelle discipline STEM.

Banner

Banner

A illustrare l’idea progettuale è stata, nei giorni precedenti, l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi, che ha sottolineato come l’obiettivo principale fosse quello di avviare un programma di incontri nelle aziende e negli atenei per sensibilizzare la comunità sulla necessità di ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro. "Le statistiche mostrano ancora significative difficoltà per le donne nell’accesso agli studi scientifici e, successivamente, nel percorso di carriera nel mondo della ricerca. Questo divario è ancora più marcato nel Sud Italia e in Calabria, determinando una dispersione di talenti ed energie che dobbiamo contrastare con iniziative concrete", ha dichiarato l’assessora.

Banner

Sebbene l’assessora Monteverdi non abbia potuto prendere parte all’evento per pregressi impegni istituzionali, la presentazione è stata affidata agli assessori Nunzio Belcaro (Pubblica Istruzione) e Giuliana Furrer (Attività produttive), seguita dagli interventi della presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, Antonella Mancuso, della presidente del Soroptimist International Club di Catanzaro, Stefania Muzzi, e della presidente della Fidapa Bpw Italy Sezione di Catanzaro, Rossella Barillari.

Un punto centrale dell’iniziativa è stata la somministrazione di un questionario agli studenti degli istituti superiori di Catanzaro, finalizzato a raccogliere dati e opinioni sulle disuguaglianze di genere. Le risposte, completamente anonime, saranno analizzate e discusse in un incontro conclusivo, permettendo di delineare strategie mirate per una maggiore equità nell’accesso alle carriere scientifiche e tecnologiche.

Parallelamente, i giovani hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo pratico presso aziende come Finapsis, specializzate in qualità di genere e informatica. L’obiettivo era promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza delle discipline STEM e sul ruolo che queste possono avere per entrambi i sessi, con un’attenzione particolare al superamento degli stereotipi che ancora oggi limitano le opportunità per le donne in questi ambiti.

L’evento ha segnato un passo importante nella costruzione di una cultura dell’inclusione e della parità di genere, gettando le basi per futuri progetti e iniziative che possano contribuire a una società più equa e consapevole.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner