L’assessore Belcaro ha annunciato un incontro con i commercianti della Galleria all’inizio della prossima settimana
25 aprile 2025 11:31di CARLO MIGNOLLI
Dopo la nostra denuncia sulle condizioni di degrado in cui versa Galleria Mancuso a Catanzaro, qualcosa - finalmente - sembra essersi mosso. Il nostro articolo (LEGGI QUI) ha acceso un faro su una situazione che da un po’ di tempo preoccupa residenti e commercianti, ma che finora era rimasta nel silenzio generale.
E proprio da ieri, almeno a livello istituzionale, la questione ha iniziato ad essere oggetto di discussione pubblica. Un segnale incoraggiante per i redidenti e commercianti che denunciano cattivo odore, scarsa igiene e una vera e propria occupazione abusiva degli spazi da parte di un gruppo di senzatetto.
LA VOCE DELLE ISTITUZIONI
Ad intervenire sulla questione è stato l’assessore alle Politiche Sociali, Nunzio Belcaro, che ha assicurato l’attenzione costante del Comune:
“Desidero rassicurare la cittadinanza sul fatto che la questione è ben conosciuta dal nostro settore delle Politiche sociali e viene seguita con attenzione. Si tratta di un tema complesso, che coinvolge condizioni di grave disagio e povertà estrema”.
Belcaro ha aggiunto: “Le funzionarie assistenti sociali del settore sono già intervenute più volte, offrendo alle persone interessate la possibilità di accedere a strutture di ricovero notturno presenti sul territorio. Tuttavia, non sempre le strutture preposte hanno disponibilità di posti, così come, quando praticabili, spesso queste soluzioni non vengono accettate”.
Ha poi precisato che “La povertà non è un reato, e il fenomeno dei clochard non è una specificità della nostra città, ma una realtà che tocca ogni contesto urbano. In molte città italiane ed europee, a fronte di queste difficoltà, si è generata una cultura dell’aiuto che parte dal basso: cittadini, associazioni, gruppi informali si attivano per offrire sostegno, cibo, ascolto”.
L’assessore ha anche annunciato un imminente confronto con gli esercenti della zona: “All’inizio della prossima settimana terremo un incontro con gli amministratori dei locali presenti al fine di condividere possibili azioni utili a preservare il più possibile una serena fruizione dei luoghi”.
(LEGGI LA NOTA DELL’ASSESSORE BELCARO)
L’ATTACCO POLITICO DI FRATELLI D’ITALIA
Dura e senza mezzi termini, invece, la posizione del Coordinamento Cittadino di Fratelli d’Italia, che ha denunciato lo stato di abbandono della Galleria:
“Questo è lo scenario a cui i cittadini sono costretti ad assistere quotidianamente - si legge nella nota - con il concreto rischio di compromettere l’attrattività della Galleria per potenziali investitori e imprenditori interessati ad avviare nuove attività commerciali”.
Il partito ha poi ricordato gli investimenti pubblici recentemente effettuati nell’area: “Un impegno economico significativo - sottolineano - che rischia ora di rivelarsi un’occasione sprecata, se non si garantiscono vigilanza, manutenzione e sicurezza”.
Infine, l’affondo contro l’amministrazione Fiorita: “Non si può restare fermi - conclude la nota - mentre uno dei simboli del possibile rilancio sociale ed economico del centro storico viene lasciato all’incuria. È urgente che l’amministrazione comunale intervenga con misure concrete per restituire dignità e sicurezza a Galleria Mancuso”.
(LEGGI LA NOTA DI FDI CATANZARO)
Se oggi si inizia finalmente a discutere della condizione della Galleria, è anche grazie alla pressione esercitata dai residenti e alla nostra segnalazione. È chiaro che la situazione resta ancora lontana da una vera soluzione, ma è altrettanto evidente che il silenzio si è rotto, e questo è già un primo passo nella giusta direzione.
Ma basteranno parole, incontri e buone intenzioni a restituire dignità a uno dei luoghi simbolo del centro storico, o dovremo tornare a raccontare - ancora una volta - lo stesso degrado?
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736