Catanzaro, Piazza Matteotti riaccoglie "Guerrieri d'oggi e di domani" di Nuccio Loreti

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Piazza Matteotti riaccoglie "Guerrieri d'oggi e di domani" di Nuccio Loreti


  27 ottobre 2025 12:54

di GAETANO MARCO GIAIMO

"Oggi un grande artista ci restituisce queste due opere con generosità, dimostrando attenzione alla bellezza e alla voglia di migliorare Catanzaro". Il Sindaco del capoluogo, Nicola Fiorita, ha commentato così questa mattina il ricollocamento in Piazza Matteotti della scultura "Guerrieri d'oggi e di domani" del maestro Nuccio Loreti: l'installazione era da tempo in fase di restauro da parte del maestro, che si è detto soddisfatto poiché "dopo il lavoro di questo periodo, non serviranno interventi ulteriori per almeno trent'anni". Presenti, al momento della nuova inaugurazione, diversi membri del Consiglio Comunale assieme ad estimatori di Loreti, che dona nuovamente la sua opera alla città.

5aee1ce5-7824-4019-82dc-1f339bf65768_photo_6050879291479755757_w_watermark.webp

Loreti, scultore del ferro, ha appreso il mestiere di fabbro dal padre e integra la lavorazione del metallo con la creatività; tra le sue altre opere si annoverano "Il Toro", "Il Cavallo", "La Pantera", "Donna in Rosso" e "L'Aquila". "I Guerrieri sono nati in occasioni del cinquantesimo anniversario del rinvenimento dei Bronzi di Riace" ha sottolineato l'artista, "molti li apprezzavano e mi chiedevano dove fossero finiti: sono contento che siano state accettate da Catanzaro. La Piazza è ora dedicata anche a Falcone e Borsellino e le due sculture sono collegate a loro per la profonda amicizia che li univa". "Nuccio è un artista importante che ha già fatto tante cose per la città" ha ribadito Fiorita, "ed è fondamentale vedere come molti talenti si mettano a disposizione per rendere il nostro ambiente urbano sempre più gradevole".

L'opera, concepita nel 2021, vuole raffigurare i guerrieri moderni che difendono l'ecosistema che ci circonda ed assume un significato proprio nel pensiero dell'artista in relazione al luogo in cui è posizionata. Bellezza, fortezza e prosperità: sono questi gli ideali che Loreti intende trasmettere con queste sculture poste a difesa delle tradizioni e chiave della serratura dell'arte, affinché essa renda possibile volare con i propri sogni, invitando i passanti e i cittadini tutti ad alzare gli occhi al cielo per guardare le stelle.

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.