Catanzaro, Pisano (FdI): "Rivedere l'organizzazione del traffico per i lavori su viale dei Normanni"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Pisano (FdI): "Rivedere l'organizzazione del traffico per i lavori su viale dei Normanni"
Pierpaolo Pisano, FdI Catanzaro
  10 aprile 2025 12:46

 "È notizia di ieri che, dal 14 aprile, saranno avviati i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico nel tratto di strada di viale dei Normanni. Lavori che si attendevano da tanto tempo poiché molto importanti per la sicurezza dei cittadini così come per la viabilità di un importante arteria che costeggia il centro storico. I lavori, se non ci saranno incidenti di percorso, dureranno quasi un anno e per tali ragioni l’amministrazione comunale ha deciso di organizzare i flussi di traffico instituendo un senso unico alternato attraverso l’installazione di un impianto semaforico. Dunque lavori importanti che certamente non possono essere rinviati ma per i quali, a mio modesto avviso, l’amministrazione dovrebbe prendere in considerazione, oggi più che mai, l’inversione del senso di marcia di Bellavista. Ripristinare il senso di marcia in salita verso piazza santa Caterina ripristinando via Italia in uscita come sfogo veicolare del traffico su via Milelli". Lo scrive Pierpaolo Pisano, FDI Catanzaro

"Un intervento finalizzato a ridurre i disagi sulla viabilità anche in considerazione del fatto che i cittadini dei quartieri a sud, con l’attuale senso di marcia, sono già costretti a circumnavigare il centro storico e con l’inizio dei lavori dovranno anche attendere il proprio turno ai semafori di viale dei Normanni. Ma c’è di più. L’attesa ai semafori riguarderà anche i mezzi del trasporto pubblico che, in maniera illogica e innaturale, oggi partono da piazza Roma e scendono da Bellavista percorrendo proprio quel tratto di strada. Inutile ribadire quanto sarebbe organica e funzionale a questo ragionamento, la possibilità di rendere fruibile prima possibile un mezzo di trasporto importante come la funicolare.  Il rischio dunque è che, con l’apertura del cantiere, si verifichi una forte congestione del traffico e nel contempo si renda ancor più complicata l’uscita degli autoveicoli dal centro storico. Occorrerebbe, da parte dell’amministrazione, mettere in campo un provvedimento celere finalizzato a porre rimedio ad un potenziale rischio “caos” di una mobilità inevitabilmente compromessa da lavori che per questioni di sicurezza sono comprensibilmente non differibili". 

Banner

 

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner