Catanzaro, presentata l'VIII edizione di “Artisti in corsia”: il 13 dicembre al Teatro Comunale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, presentata l'VIII edizione di “Artisti in corsia”: il 13 dicembre al Teatro Comunale
Da sinistra: Francesco Passafaro, Giuseppe Raiola, Maria Concetta Galati, Vincenzo Gallo

  27 novembre 2025 18:11

di IACOPO PARISI

È stata ufficialmente presentata oggi l’ottava edizione di “Artisti in corsia”, l’iniziativa benefica che da sette anni porta cura, sorrisi e speranza ai bambini ricoverati nei reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro. Un progetto che negli anni è diventato un appuntamento simbolo dell’umanizzazione delle cure e un modello riconosciuto a livello nazionale. La serata è in programma sabato 13 dicembre 2025 alle 20,30 al Teatro Comunale.

486463b8-4a53-4a62-81a6-97ff881f2ffd_img_6055.webp

L'iniziativa è promossa da Acsa&Ste ETS, presieduta dal professor Giuseppe Raiola, direttore dell’UOC di Pediatria e del Dipartimento Materno-Infantile, e dalla dottoressa Maria Concetta Galati, direttore di Oncoematologia Pediatrica e del Dipartimento Onco-ematologico, in collaborazione con il Lions Club Catanzaro Host, presieduto dall’avvocato Vincenzo Gallo. Anche quest’anno il ricavato della serata sarà interamente devoluto al progetto “We Will Make Your Dream Come True”, un percorso che negli anni ha permesso a tanti bambini e adolescenti in cura di trasformare i propri desideri in esperienze reali.

Nel corso della conferenza, nel foyer del Teatro Comunale, Giuseppe Galati ha ricordato la portata umana e simbolica dell’iniziativa:

Cerchiamo di far vivere quei momenti di serenità che i ragazzi, proprio a causa della loro malattia, per molti mesi o persino anni hanno visto precluso: la possibilità di divertirsi, di socializzare, di sentirsi semplicemente bambini."

Galati ha sottolineato come i sogni realizzati in questi anni siano diventati sempre più audaci:

“Grazie ai pazienti che si mettono in gioco riusciamo a finanziare un progetto che mira a realizzare i loro desideri. Abbiamo affrontato sfide che sembravano impossibili: farli volare in elicottero, portarli a pesca nel Mar Ionio, condurli in luoghi da sogno come Euro Disney, New York o le Maldive. Cerchiamo di donare quella serenità che la malattia spesso nega per mesi o anni.”

b02cddf3-9176-413f-b29a-419e05b3d92a_img_6056.webp

La dottoressa Maria Concetta Galati ha evidenziato come il progetto sia cresciuto grazie a una rete di solidarietà sempre più ampia:

I sogni espressi dai bambini sono sempre più sfidanti, ma siamo riusciti a realizzarne tanti grazie alla collaborazione con sponsor, privati e grandi eventi. Anche quest’anno la Cena Straordinaria ha devoluto i fondi necessari. Questo progetto fa parte di un percorso più ampio di umanizzazione delle cure, riconosciuto a livello nazionale.”

Non a caso, l’AIEOP – Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica – ha scelto proprio Catanzaro come sede di una prestigiosa mostra nazionale:

La mostra si terrà all’Ex-Stack dal 10 al 31 gennaio 2026, e, partendo dai racconti dei ragazzi, troveremo una sezione speciale dedicata a tutte le loro abilità artistiche: pittura, recitazione, creatività. Un grande contributo arriverà anche dal progetto ‘Liberamente’, curato dalla dottoressa Sabato insieme alla dottoressa Doria.”

L’edizione di quest’anno presenterà un format rinnovato, come spiegato dal direttore artistico Francesco Passafaro, anche direttore del Teatro Comunale di Catanzaro:

La formula è pensata per valorizzare tutti gli artisti e mettere a loro agio i ragazzi che saliranno sul palco del nostro teatro, un luogo importante che può intimorire anche compagnie teatrali esperte.”

16a0bbdb-e8fe-442d-a39b-b1094ac5b0c1_img_6063.webp

Passafaro punta a unire solidarietà e qualità artistica:

Non vogliamo che la serata sia vista solo come un evento benefico. Vogliamo realizzare un vero spettacolo, unire l’utile al dilettevole, coinvolgere dai più piccoli ai più grandi.”

Tra gli ospiti speciali spiccano Gennaro Calabrese e Santino Cardamone:

“Porteranno sul palco la bellezza dell’arte calabrese. Grande spazio sarà dedicato a Calabrese, per Cardamone ci sarà una bella sorpresa che, per ora, non posso svelare. Ma i veri protagonisti restano i ragazzi: gli ‘artisti in corsia’, che si esibiranno insieme o come solisti, dando una veste nuova e più ricca all’evento.”


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.