Torna il Festival d’Autunno con un cartellone che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione
11 luglio 2025 15:03di CARLO MIGNOLLI
Giorgio Panariello, Paolo Fresu e Mauro Repetto degli 883: sono alcuni dei nomi della XXII edizione del Festival d’Autunno, presentata questa mattina nella Sala Verde della Cittadella Regionale, la rassegna culturale tra le più longeve del panorama calabrese. Un progetto che, anno dopo anno, ha saputo rinnovarsi senza perdere il legame con le sue radici, diventando un punto di riferimento per la scena culturale nazionale.
Il titolo scelto per questa edizione - “CambiaMenti. Linguaggi senza tempo” - è già una dichiarazione d’intenti. In un mondo attraversato da trasformazioni sociali e culturali sempre più rapide, il Festival sceglie di farsi interprete di un doppio sguardo: da un lato la spinta verso l’innovazione, la contemporaneità, i linguaggi ibridi e le urgenze del nostro tempo; dall’altro, la volontà di custodire e reinterpretare quei codici espressivi della tradizione che, pur mutando, continuano a parlarci con forza.
Tra agosto e novembre, il cartellone proporrà 24 spettacoli, di cui 10 prime nazionali assolute, con produzioni e coproduzioni originali che spaziano tra generi, stili e pubblici differenti.
Al centro della programmazione, l’opera lirica inedita “Cleopatra”, commissionata appositamente per questa edizione: una creazione che unisce potenza drammaturgica e ricerca musicale, a conferma dell’impegno del Festival nella promozione dell’arte contemporanea. Ma anche la danza assume quest’anno un ruolo di primo piano, con un ventaglio di proposte che attraversano il tempo: dalla rilettura del grande repertorio con Romeo e Giulietta, al linguaggio contemporaneo delle compagnie internazionali Cornelia Dance Company, Ocram Dance, fino alla visionarietà di Evolution Dance Theater.
Il programma si muove in equilibrio tra arte e intrattenimento, profondità e leggerezza: dal musical kolossal “I tre moschettieri”, alla musica pop con Maurizio Repetto degli 883 e Alice con un omaggio ai grandi cantautori italiani (Dalla, De André, Battiato, Guccini, De Gregori e altri); dal jazz internazionale di Paolo Fresu con il progetto Heroes in omaggio a David Bowie, alla comicità graffiante di Arianna Porcelli Safanoff, fino alla chiusura affidata a Giorgio Panariello, che promette un gran finale all’insegna del sorriso.
Come da tradizione, il Festival d’Autunno sarà anticipato da una Summer Edition che porterà cultura e spettacolo nei borghi più suggestivi della provincia, da Montauro a Squillace, passando per Borgia e la sempre affascinante Soverato.
Alla conferenza stampa erano presenti Antonietta Santacroce, ideatrice e direttrice artistica del Festival, Cosimo Carmelo Caridi, dirigente regionale del Dipartimento Turismo e il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, che ha sottolineato l’importanza del Festival come motore culturale e identitario per tutta la città e il territorio.
«Quella di quest’anno è un’edizione nuova - ha spiegato Santacroce - e ho voluto che fosse evidente già dal titolo del cartellone. Il mondo sta cambiando, e il Festival d’Autunno intercetta questi cambiamenti proponendo un programma costruito intorno a nuovi linguaggi, che coinvolgono musica, danza e teatro».
«Non so come Antonietta Santacroce riesca a trovare il tempo per fare tutto. Va avanti con venti compiti diversi senza mai smarrire il filo di ciò che ha costruito in oltre vent’anni di impegno e dedizione. Il Festival d’Autunno è il grande evento della città. E noi ne siamo fieri», ha affermato il sindaco Fiorita.
IL PROGRAMMA COMPLETO
SUMMER EDITION 6–21 AGOSTO
6 agosto – SOVERATO
Caruso e altre storie - Tributo a Lucio Dalla
7 agosto – MONTAURO
Over the Rainbow – Compagnia Artedanza, coreografo Giovanni Calabrò
19 agosto – SQUILLACE
Carmen Jazz Fantasy – La Carmen di Bizet in chiave jazz
20 agosto – BORGIA
Carmen Jazz Fantasy – La Carmen di Bizet in chiave jazz
21 agosto – SOVERATO
Cotrà – La chitarra battente di Francesco Loccisano Trio
FESTIVAL D’AUTUNNO 11 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE
2 ottobre – CATANZARO
Tea Time: Danzando con Jane (Austen) – Sala Concerti, Palazzo De Nobili
10 ottobre – CATANZARO
To My Skin – Cornelia Dance Company – Teatro Comunale
11 ottobre – CATANZARO
Cleopatra – Opera lirica inedita in prima assoluta – Teatro Politeama
12 ottobre – CATANZARO
Medea di Heiner Müller – Museo Marca
17 ottobre – CATANZARO
Alla ricerca dell’Uomo Ragno – Mauro Repetto (883) – Teatro Politeama
18 ottobre – CATANZARO
Cosmos – Evolution Dance Theater – Teatro Politeama
19 ottobre – BORGIA
Concerto a Palazzo: Santuzza e le altre – Palazzo Mazza
23 ottobre – CATANZARO
Smile – Ocram Dance – Museo Marca
24 ottobre – CATANZARO
Heroes – Omaggio a David Bowie – Paolo Fresu – Teatro Politeama
25 ottobre – CATANZARO
Alice – Master Songs – Teatro Politeama
26 ottobre – CATANZARO
Picchiamoci – Arianna Porcelli Safonoff – Museo Marca
30 ottobre – CATANZARO
I Tre Moschettieri – Il Musical – Teatro Politeama
1 novembre – CATANZARO
Romeo e Giulietta – Balletto del Sud – Teatro Politeama
3 novembre – CATANZARO
Spettacolo di chiusura con Giorgio Panariello – Teatro Politeama
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736