di GAETANO MARCO GIAIMO
"Già dal titolo, questo libro si definisce come una sfida concreta: ci chiede di tornare a discutere, pensare, confrontarci, senza paura di parole forti ed idee scomode". È così che l'Onorevole Wanda Ferro ha terminato il suo intervento durante la presentazione di "La Destra e lo Stato. Storia di una cultura politica dal primo Novecento ad oggi", ultimo lavoro di Spartaco Pupo, docente di Storia del pensiero politico all'Università della Calabria, tenutasi oggi pomeriggio nella sala del Musmi nel Parco della Biodiversità "Michele Traversa". Diverse istituzioni e personalità del mondo politico e accademico hanno preso parte all'evento, interloquendo con l'autore e apportando spunti di riflessione interessanti per il pubblico.
Mediatore della discussione è stato l'avvocato Aldo Costa: "L'allerta meteo ha rischiato di far saltare tutto ma siamo qui numerosi. Questo è il primo passo di un percorso culturale che vogliamo mettere in moto". Sono poi intervenuti, per dei saluti istituzionali, il Vice Presidente della Giunta Regionale, Filippo Pietropaolo, ed il Vice Presidente della Provincia di Catanzaro, Francesco Fragomele; dopo di loro, si sono avvicendati, per brevi contributi, Domenico Costa, Dirigente Nazionale di Azione Universitaria, Nicolas Calcaterra, dell'Associazione Artù, e Francesco Lucisano, Presidente dell'Associazione Eureka. La discussione è entrata nel vivo con il nuovo intervento di Aldo Costa: "Questo testo apre la discussione su tantissimi argomenti, centrale però è il tema dell'identità: per l'autore, lo Stato può sopravvivere e reinventarsi dando un senso di appartenenza e identità, in controtendenza con le idee del pensiero dominante".
Ha preso poi la parola Sebastian Ciancio, ricercatore dell'Università Magna Graecia di Catanzaro: "Il saggio che presentiamo oggi è di grande rilievo e mi ha permesso di approfondire molti studi. Questo manuale non è un volume propagandistico ma permette di andare a fondo sul rapporto tra nazional-statalismo e Destra: uno degli obiettivi dell'opera è quello di inquadrare questa tradizione e proiettarla nel futuro". Interessantissimo l'intervento di Alberto Scerbo, Professore di Filosofia del Diritto dell'UMG: "Mi hanno colpito su tre punti di riferimento importanti trattati nel saggio: l'idea di Stato in sé, il corporativismo e l'esperienza della Nuova Destra. Nel 2004 si diceva che l'idea di Stato-Nazione era morta e sepolta, oggi si parla di costituzionalismo globale ma bisogna riflettere con attenzione perché annullare le diversità è un pericolo, specie se fatto con carattere autoritario".
La parola è poi passata a Spartaco Pupo: "Questa è la prima presentazione del libro in Calabria e sono contento di farla nel capoluogo. La politica non può astrarsi dalla cultura e dalla sua metafisica di riferimento, altrimenti parliamo di affarismo e la Destra sembra aver dimenticato questo: rimane però la coerenza data dal senso dello Stato, comune denominatore che dà identità alle esperienze politiche di queste ideologie". L'autore ha poi percorso vari momenti del rapporto tra Stato e Destra, attraversando le esperienze del Fascismo, della Repubblica Sociale Italiana, del Movimento Sociale, fino a giungere ad Alleanza Nazionale e Fratelli d'Italia: "Con quest'opera ho cercato di dimostrare perché lo Stato è sacro nella Destra, le ragioni storiche e culturali di questa sacralità e il come questo aspetto sia rimasto punto cardine per la Destra". Le conclusioni sono state affidate a Wanda Ferro: "L'opera viene dalla consapevolezza di cosa manca oggi alla Destra italiana, che dovrebbe reagire al tentativo della Sinistra di creare un'egemonia culturale, come dimostrano i recenti attacchi al ministro Giuli. Lo Stato non è burocrazia senz'anima, è ordine ma anche spirito, forma ma anche sostanza".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736