di CARLO MIGNOLLI
È stato presentato questa mattina in Cittadella regionale l'Avviso pubblico “Dunamis” sugli “Incentivi alle imprese per nuove assunzioni”, con l’obiettivo di ridurre la disoccupazione e promuovere l'accesso al mercato del lavoro di soggetti disoccupati. Presenti all’incontro il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, l'assessore regionale al Lavoro e Formazione professionale, Turismo, Tutela dell'Ambiente, ITS e Alta Formazione Giovanni Calabrese, il direttore generale del Dipartimento Lavoro Fortunato Varone e il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara.
L'Avviso Pubblico dispone di 35 milioni di euro del PR FESR-FSE Calabria 2021-2027 e le imprese potranno ricevere incentivi per coprire i costi di nuove assunzioni per 12 mesi per i lavoratori svantaggiati e 24 mesi per quelli molto svantaggiati, coprendo il 50% dei costi salariali per queste categorie, e il 75% per lavoratori con disabilità. Il fondo permetterà di raggiungere oltre 3.000 destinatari e include una novità: anche le aziende senza sede in Calabria potranno beneficiare degli incentivi, purché il lavoro si svolga principalmente in regione, ad esempio per progetti di opere pubbliche o tramite modalità di lavoro flessibile che mantengano i lavoratori in Calabria. L'iniziativa mira a promuovere l'assunzione di giovani fino a 35 anni.
LEGGI QUI L'AVVISO PUBBLICO "DUNAMIS"
“È una misura importante perché l'obiettivo è creare occupazione in Calabria, dare una risposta ai tanti disoccupati e creare le condizioni per rimanere in Calabria” afferma l’assessore Calabrese, che aggiunge: “Riteniamo che attraverso questa misura, che fa parte del piano per il lavoro che presenteremo tra 15 giorni e sul quale stiamo già lavorando, stiamo creando condizioni diverse e capaci, e soprattutto stiamo creando le condizioni per utilizzare al meglio le tante risorse che abbiamo da spendere a favore dei calabresi”.
“Lo scorso anno - sottolinea - lo avevamo proposto, senza i risultati sperati e quest'anno sta andando discretamente bene. Abbiamo fatto molta promozione nei giorni scorsi e le aziende cominciano a rispondere a questo bando, utilizzando le risorse. Probabilmente il fatto che lo scorso anno sia stato presentato in concomitanza con l'avvio della nuova programmazione ha creato una fase procedimentale abbastanza complessa. Tuttavia, quest'anno iniziamo ad avere risultati molto significativi, il che significa che le aziende calabresi cominciano ad assumere utilizzando gli incentivi che mettiamo a disposizione e, soprattutto, assumono con contratti di lavoro veri, di qualità, e questo per noi è fondamentale. Anche in questo avviso bisogna assumere in base ai contratti collettivi nazionali”.
Varone si è soffermato sull’apertura alle aziende non calabresi: “È la novità di questo nuovo bando e interesserà i soggetti che vivono in Regione Calabria o che sono domiciliati presso la Regione Calabria al fine di non far scappare le nostre intelligenze, quindi l'utilizzo anche del lavoro agile per continuare a lavorare nel nostro territorio. Dei 35 milioni di euro, 15 saranno destinati agli under 35 e 20 a tutte le altre categorie”.
“Secondo l'indagine condotta da Unioncamere - sostiene Ferrara - il 48% delle imprese a luglio non aveva trovato il personale che ricercava, con un punto in più di mismatch rispetto a giugno. Speriamo che questo bando possa cristallizzare i rapporti di lavoro in determinati settori, poiché offre un contributo importante rispetto ai costi del rapporto di lavoro. Un altro aspetto da non sottovalutare è il finanziamento della formazione, quindi il reskilling del personale assunto, che spesso proviene da classi svantaggiate o molto svantaggiate e che non lavorano da parecchio tempo. Quindi, hanno bisogno di essere riqualificati per riallinearsi alla domanda di lavoro. Questo bando può fornire un contributo importante per allineare la domanda e l'offerta di lavoro nella nostra regione”.
L'Avviso Dunamis prosegue il lavoro dell'Avviso Attiva Calabria, che ha finanziato oltre 2000 tirocini tra il 2022 e il 2023. Le imprese che hanno ospitato tirocinanti potranno accedere agli avvisi Dunamis e Kaire per assumere questi lavoratori. Le domande potranno essere presentate a partire dal 31 luglio 2024 fino all'esaurimento delle risorse.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736