Catanzaro, servizi all’utenza penale minorile: il 12 marzo la firma di un Protocollo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, servizi all’utenza penale minorile: il 12 marzo la firma di un Protocollo
Il centro Giustizia minorile per la Calabria
  07 marzo 2025 17:46

Il Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria, nell’ambito delle attività di promozione sul territorio di sinergie operative con gli Enti e le Istituzioni che erogano servizi all’utenza penale minorile, finalizzati anche alla tutela della salute dei minori in carico ai Servizi Minorili, ha promosso la realizzazione di un Protocollo d’intesa il 12 marzo 2025, alle ore 10,30,  presso la Cittadella della Giustizia Minorile, sita in Via Francesco Paglia

  Il Protocollo d’intesa è tra il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – U.O.C. Serd. Dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ed il Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria per conto dei Servizi Minorili di Catanzaro: l’Istituto Penale Minorenni (IPM) con annesso Centro di Prima Accoglienza (CPA), la Comunità Ministeriale con annesso Centro Diurno Polifunzionale, l’Ufficio di Servizio Sociale Minorenni (USSM), concorda l’integrazione e le modalità di presa in carico multiprofessionale degli interventi in tema di dipendenze patologiche in favore dei minori e giovani adulti – 14/25 anni- sottoposti a procedimenti penali e/o misure penali in area esterna, emessi dell’Autorità Giudiziaria minorile.

Banner

Tale iniziativa che rientra nei compiti del CGM di garantire la sicurezza delle persone sottoposte a restrizioni della libertà, in collaborazione con l’Amministrazione Sanitaria, la tutela sia fisica che psichica mediante interventi di prevenzione cura e riabilitazione dei minori e giovani adulti in carico alla Giustizia Minorile. In modo particolare, la cura del minore\giovane adulto tossicodipendente è un settore di intervento complesso, che coinvolge diverse figure professionali e richiede un approccio multidisciplinare. Il Protocollo in argomento si propone pertanto di sperimentare delle modalità operative che promuovano l’efficacia degli interventi e la loro unitarietà sul minore, nella integrazione delle azioni delle due Amministrazioni e nel rispetto dell’autonomia professionale

Banner

. All’evento sono stati invitati il Presidente del Tribunale per i minorenni Teresa Chiodo, la Procuratrice della Repubblica per i minorenni, Maria Alessandra Ruberto; i Magistrati minorili del Distretto; il Prefetto di Catanzaro dott. Castrese De Rosa; il Commissario Straordinario dell’ASP di Catanzaro dott. Antonio Battistini, il Presidente della Regione dott. Roberto Occhiuto, il Presidente del Consiglio Regionale dott. Filippo Mancuso, il Dirigente del Dipartimento Assistenza territoriale- Salute nelle carceri dott. Francesco Lucia, il Dirigente dell’UIEPE dott. Rocco Scicchitano, il Dirigente della Sanità Penitenziaria dott. Giulio di Mizio, il Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza dott. Antonio Marziale, il Garante Regionale per i diritti dei detenuti dott.ssa Giovanna Francesca Russo, i Dirigenti dell’ASP di Catanzaro e i Sindaci di Catanzaro, di Soverato Vacca e di Lamezia Terme. Lo stesso giorno, 12 marzo 2025, alle ore 09,30 sarà altresì sottoscritto un PROTOCOLLO TRA CGM, UIEPE E ROTARY CLUB L’accordo tra CGM e UIEPE e Rotary Club di Catanzaro intende promuovere, nel rispetto delle direttive del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, progetti di inclusione e di educazione alla salute psico-fisica, finalizzati al reinserimento sociale e alla riduzione della recidiva per minori e adulti sottoposti a procedimenti e condanne penali.. I firmatari si impegnano inoltre a promuovere la sensibilizzazione della Comunità Locale sui temi dell’esecuzione penale esterna e della Giustizia minorile, attraverso incontri e convegni partecipati dagli organi giudiziari, dagli ordini professionali, dalle Università, dagli Enti pubblici e del privato sociale.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner