Catanzaro si prepara a rinascere, approvata Agenda Urbana: pioggia di finanziamenti sulla città

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro si prepara a rinascere, approvata Agenda Urbana: pioggia di finanziamenti sulla città


  27 ottobre 2025 16:43

di STEFANIA PAPALEO

La Regione Calabria ha detto sì e Catanzaro si prepara alla primavera da tempo annunciata dal sindaco Nicola Fiorita. Agenda urbana 2021-2027 è stata approvata e sul capoluogo arriveranno circa 17 milioni di euro (13,47 milioni di euro, con la possibilità di accedere a ulteriori 3,3 milioni di euro di premialità per gli interventi a più alto impatto sociale) per la copertura di opere ambiziose che riguarderanno, in particolar modo, turismo, cultura e commercio di prossimità.

Al centro, una strategia di integrazione centro-periferia che valorizzi l’identità e la vocazione dei diversi centri storici classificati tali anche dal PSC (Catanzaro centro, S. Maria, Gagliano e Lido), promuovendo forme di resilienza urbana, di inclusione sociale e di sostegno alla creazione di nuove “start-up” d’impresa innovative.

Tra le opere più attese, quelle relative al progetto 'Catanzaro Sotterranea', con una riqualificazione delle "gallerie sotterranee del San Giovanni, fino a Largo Prigioni per sfociare poi sulla via Carlo V, compresa la parte delle Gallerie chiamata i “100 metri” della Villa Margherita".  

Sarà riqualificato l'immobile presso la vecchia stazione ferroviaria dismessa Ferrovie della Calabria nel quartiere Santa Maria, destinato ad assumere una nuova centralità grazie al passaggio della nuova metropolitana di Catanzaro, l’ex Mercato agroalimentare nel quartiere Lido, da riconvertire come spazio multifunzionale, l'area della Piazzetta/Centro sociale (Auditorium del quartiere Gagliano)", e sarà realizzata la copertura del chiostro dell'ex istituto Rossi. 

Si punterà sul marketing territoriale, sotto l'effigie del brand "Catanzaro", e saranno previsti ingenti aiuti alle imprese, per favorire l'apertura di B&B o strutture ricettive per l'ospitalità diffusa, con la creazione di una piattaforma telematica unitaria, e l'apertura di temporary store, secondo un'idea alla quale sta lavorando a pieno ritmo l'assessore alle Attività Economiche Giuliana Furrer.

LEGGI QUI PROGETTI E COSTI ILLUSTRATI DAL SINDACO FIORITA


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.