Catanzaro Sound 2025: al via la seconda edizione del festival che valorizza i talenti calabresi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro Sound 2025: al via la seconda edizione del festival che valorizza i talenti calabresi

  29 agosto 2025 11:31

di IACOPO PARISI

È iniziata ieri sera al Parco Gaslini di Catanzaro Lido la seconda edizione del Catanzaro Sound, il festival musicale che mette a confronto i giovani talenti emergenti della Calabria. Dopo il successo del 2024, la manifestazione è tornata con una formula potenziata, confermata dal Comune di Catanzaro insieme al Conservatorio Tchaikovsky e Openstage S.r.l., nell’ambito del cartellone estivo EstArte.

Banner

La serata inaugurale è stata aperta dal direttore artistico Edoardo Corasaniti, dagli assessori Donatella Monteverdi e Vincenzo Costantino e da Ugo Vivone, fondatore di Openstage. A condurre, i giornalisti Filippo Coppoletta (La Nuova Calabria) e Maria Teresa Rotundo (Catanzaroinforma).

Banner

Banner

A valutare i trentquattro artisti in gara c’è una giuria di qualità, con un’attenzione particolare per la presenza di Eugenio Cesaro, frontman degli Eugenio in Via di Gioia, tra i nomi più originali e innovativi della nuova scena italiana. Accanto a lui siedono la manager musicale Verdiana Vitti e il docente del Conservatorio Tchaikovsky Amedeo Lobello. Al termine della seconda serata, in programma questa sera, la giuria si riunirà per selezionare i quattro finalisti che si contenderanno i premi principali. Al termine della seconda serata, in programma questa sera, la giuria si riunirà per selezionare i quattro finalisti che si contenderanno i premi principali: il titolo di Vincitore di Catanzaro Sound, che garantirà la partecipazione al festival Openstage di Milano il 20 e 21 settembre con spese di viaggio e soggiorno incluse; il Premio Speciale Inediti, che offrirà la produzione di un brano con il produttore Davide Roberto, già al lavoro con artisti come Fulminacci e Colapesce-Dimartino; e infine il Premio Città di Catanzaro, che consentirà al vincitore di esibirsi in occasione di un evento della rassegna natalizia cittadina.

L’affluenza è stata ottima e il pubblico, vario e caloroso, ha accolto con entusiasmo i primi 18 concorrenti giunti da tutta la regione. Sul palco si sono alternati stili differenti, dal pop all'elettronica , fino a ballad intime e brani più ironici o sperimentali: un mosaico di sonorità che ha confermato la vivacità della scena calabrese e l’alto livello dei partecipanti.

Ieri hanno calcato il palco del Gaslini: Clara Palma (La voce del silenzio), Dasco (Di nuovo insieme), Marion (Basta Carlo), Phantom Love (Mettimi da parte), Frustaci (Frate indovino), Chrystal (Fragilità riflesse), Arcuri (Superman), Ynsanya (Strano guardarsi), Cristina Diano (Città), Salvatore Fava (cover di Ordinary di Alex Warren), Moribiondi Crew (Donna Kelly), Stefano Ranieri (Bambini nel buio), Robert (Di generale in generale), Eliseo Chiarelli (Avete rotto il cazzo), Thamog (Foglie), Antonio Colosimo (Specchio), Sarcone Davide (Corpi distanti) e Sèdine (Tamales).

Ospite speciale della prima serata è stato Arabia, vincitore della prima edizione, che ha riproposto La speranza, il brano con cui trionfò nel 2024, presentando inoltre in anteprima il nuovo singolo Tv periferia.

Oltre alla dimensione competitiva, il Catanzaro Sound si conferma soprattutto come un’occasione di crescita e di visibilità per i giovani musicisti calabresi, chiamati a condividere il proprio talento davanti a una platea ampia e a una giuria qualificata. Un laboratorio culturale che, oltre a offrire premi importanti, rappresenta anche un trampolino per chi sogna di trasformare la propria passione in percorso artistico.

Questa sera toccherà agli altri 16 concorrenti completare la rosa dei 34 in gara: il pubblico e la città sono già in attesa di scoprire chi saranno i quattro finalisti di questa seconda edizione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner