Catanzaro, “Sulla scena del crimine”: formazione specialistica a cura della Polizia Scientifica  

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, “Sulla scena del crimine”: formazione specialistica a cura della Polizia Scientifica

 

  20 maggio 2025 19:03

 Aggiornamento professionale e formazione sono le chiavi di volta per avere personale sempre più preparato per svolgere al meglio le attività proprie della Polizia di Stato.

Banner

Banner

Impegno che la Questura di Catanzaro svolge in continuità e che riguarda le diverse branche delle funzioni istituzionali e, spazia dalla preparazione giuridica alle tecniche operative.

Banner

In questo ambito, oggi si è svolta, nella Sala conferenze del Centro Polifunzionale della Polizia di Stato, una giornata di formazione specialistica dal tema “sulla scena del crimine e utilizzo del kit per la rivelazione di sostanze stupefacenti”.

La tematica, affrontata con approccio didattico ed operativo, è stata sviluppata ponendo in evidenza le fasi fondamentali del sopralluogo sulla scena del crimine illustrando le azioni da adottare per salvaguardare la ricerca delle prove.

Dopo l’introduzione del Vice Questore della Polizia di Stato Vincenzo Giovanni Ferraina, dirigente del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica per la Calabria (G.R.P.S.), gli aspetti tecnici-operativi sono stati curati dagli Ispettori della Polizia di Stato Annunziato De Benedettis, responsabile dell’unità di coordinamento e formazione squadre sopralluoghi del G.R.P.S., e da Delfido Buffone, responsabile del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica di Catanzaro.

Sono state fatte dimostrazioni con alcuni strumenti di tecnologia ultramoderna in dotazione ed uso alla Polizia Scientifica; tra questi il laser-scanner che consente scansioni in 3D a 360 gradi e le particolari macchine fotografiche, che con l’utilizzo di luci forensi, consentono di individuare tracce di diversi materiali (polvere da sparo, sangue, saliva, ecc.), nonché di elaborare le impronte digitali permettendo nell’immediatezza, sulla scena del crimine, di poter effettuare un eventuale riscontro.

Sono stati approfonditi, quindi, gli aspetti procedurali adottati dal Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica di Catanzaro che, recentemente, ha conseguito, tra i primi in Italia, la Certificazione di Qualità ISO 9001.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner