Dal 9 al 14 agosto musica, scienza, cibo e comunità si incontrano al Porto di Catanzaro Lido
31 luglio 2025 13:48di CARLO MIGNOLLI
Dal 9 al 14 agosto torna al porto di Catanzaro Lido “Sapore di Mare”, alla sua terza edizione, e lo fa con un programma che intreccia cultura, spettacolo, scienza e gastronomia in un’unica grande festa all’aperto.
Questa mattina, nella sala conferenze del Benny Hotel, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’evento, moderata dal giornalista Gabriele Rubino. Presenti Antonio Ursino, organizzatore della manifestazione insieme a Maurizio Rafele e Vito Catania; Donatella Monteverdi, assessora alla Cultura del Comune di Catanzaro; il professore Giuseppe Chiarella, in rappresentanza dell’Università Magna Græcia. Assente per impegni istituzionali, ma idealmente presente con un messaggio di saluto, il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso.
«Finalmente ci siamo. Dopo tanti sforzi siamo riusciti a realizzarla», afferma con soddisfazione Antonio Ursino. «Sapore di Mare è un progetto che racchiude l’essenza della nostra città: cultura gastronomica, musicale, popolare e scientifica. Per sei serate, il piazzale del Porto di Catanzaro Lido si trasformerà in un luogo di incontro, festa e riflessione. Un’occasione pensata per tutti, residenti e turisti, per condividere bellezza, sapere e sapori».
Il programma artistico propone ogni sera, alle 22:00, concerti di altissimo livello. Si parte il 9 agosto con Rewind Anni ’90, serata tutta da ballare tra i successi iconici di quel decennio.
Il 10 agosto sarà protagonista lo spettacolo Raffaella!, un omaggio teatrale e musicale alla carriera di Raffaella Carrà, con la voce e la presenza scenica di Beatrice Baldaccini.
L’11 agosto salirà sul palco Antonio Mezzancella, showman poliedrico e volto noto della TV italiana, mentre il 12 sarà la volta del Hit Parade Show, con la Big Band diretta da Demo Morselli, accompagnata da Marcello Cirillo.
Il 13 agosto toccherà ai Liveplay, la tribute band ufficiale dei Coldplay, che porterà a Catanzaro un concentrato di emozioni direttamente dal tour europeo. Gran finale il 14 agosto con una delle voci più amate della musica italiana: Fausto Leali, in collaborazione con la rassegna EstArte del Comune di Catanzaro.
Ad arricchire ogni serata, alle 21:15, una rassegna di talk scientifici curati dai docenti dell’Università Magna Græcia, in collaborazione con l’UMG e moderati da Gabriele Rubino.
«È un piccolo ma importante passo avanti», dichiara il professore Giuseppe Chiarella. «Quando a parlare sono studiosi autorevoli, si offre ai cittadini un’informazione valida, utile e capace di fare davvero la differenza nella vita quotidiana. Approfondire i benefici della dieta mediterranea, il valore dell’olio extravergine, le proprietà della cosmetica naturale del nostro territorio, significa fare prevenzione, promuovere salute e costruire consapevolezza».
Un percorso di divulgazione pensato in chiave leggera e accessibile, in cui la scienza incontra le persone nei luoghi della festa, diventando occasione concreta di apprendimento e benessere.
Non mancherà naturalmente il grande protagonista del Sud: il cibo. L’area gastronomica, aperta tutte le sere, offrirà una ricca selezione di piatti tipici e specialità regionali e nazionali: fritture di pesce, spiedini, morzello di baccalà, porchetta, panini gourmet, pizza, crespelle, primi di terra e mare, BBQ e dolci siciliani. Il tutto accompagnato da cocktail e drink vista mare.
«L’aspetto enogastronomico è centrale», aggiunge Ursino. «Unisce convivialità, tradizione e scoperta. Vogliamo offrire un’esperienza completa, che coinvolga tutti i sensi».
Tra le novità più rilevanti di questa edizione c’è la collaborazione strutturata con la rassegna EstArte: «Abbiamo voluto dare il nostro contributo inserendo due concerti direttamente all’interno di Sapore di Mare, unendo le forze in un progetto condiviso», spiega l’assessora Donatella Monteverdi.
«Una scelta che riflette la nostra visione: promuovere la partecipazione tra pubblico e privato, tra istituzioni e comunità. Sono particolarmente felice della presenza attiva dell’Università, perché solo collaborando si costruiscono cose belle e durature. Questa manifestazione – conclude – non è solo un evento: è un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e stimolare una nuova idea di cittadinanza attiva».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736