Catanzaro, UMG e Fondazione Città Solidale ancora insieme per l’Autismo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro,  UMG e Fondazione Città Solidale ancora insieme per l’Autismo

  25 aprile 2025 11:14

 Una collaborazione che diventa sempre più incisiva quella tra Fondazione Città Solidale e l’Università Magna Grecia di Catanzaro e che si concretizza attraverso opportunità non solo per gli studenti dell’Ateneo e per gli operatori dell’ETS, ma per tutti coloro che operano nel campo della cura e della diversità. Organizzato dall’Università, con il coordinamento della prof.ssa Francesca Felicia Operto, si svolgerà il prossimo 6 maggio a partire dalle ore 9.30, nell’aula A del Campus di Viale Europa, il Congresso, dal titolo  “La complessità del disturbo dello spettro autistico: dai livelli di gravità alle comorbilità”.

Il Disturbo dello Spettro Autistico necessita di una presa in carico globale lungo tutto l’arco della vita. Nell’evoluzione che porta alla crescita del bambino con autismo verso l’età adulta si pone il problema delle comorbilità. L'autismo comprende un’ampia gamma di punti di forza, sfide e necessità di supporto. Sono necessari trattamenti specifici sulle autonomie, sull’inclusione nei contesti sociali e relazionali e sulle opportunità lavorative.

Banner

L’attenzione ai familiari, ai partner, ai caregiver, garantendo loro formazione, consigli e supporto lungo tutto il ciclo di vita, non è solo attenzione alla cura di situazioni di difficoltà, ma è anche un lavoro di prevenzione. Quindi quanto proposto, in rete anche con l’Azienda Dulbecco, la Sinpsia, il Digital Lab Law, guidato dal prof. Viscomi, e una serie di associazioni che si occupano di Autismo, rappresenta un’importante opportunità per referenti regionali, referenti di Ambito territoriale sociale, operatori e operatrici pubblici dei servizi sociali e socio sanitari territoriali, dei servizi di accoglienza residenziale, associazioni e coordinamenti, studenti, famiglie. La giornata sarà scandita da importanti relazioni di illustri docenti ed esperti: dalla definizione e sintomatologia ai comportamenti problemi, dalla vita indipendente all’inclusione lavorativa, dall’affettività al Dopo di noi. Fondazione Città Solidale che ha collaborato fattivamente per la realizzazione del Congresso, porterà la sua esperienza nel settore, quanto è stato fatto ad oggi e quanto ancora rappresenta un sogno che inizia a prendere forma e lo farà anche attraverso il racconto di un giovane ragazzo con autismo. Non resta dunque che iscriversi, mandando una mail a formazione@fondazionecittasolidale.it, per un evento gratuito, che si presenta come un mix di approfondimenti, emozioni e vita!

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner