Catanzaro, un successo la tavola rotonda per i 25 anni del progetto “Ospedale Allegro” dell’Associazione TDDM

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, un successo la tavola rotonda per i 25 anni del progetto “Ospedale Allegro” dell’Associazione TDDM


Un momento di confronto partecipato: entusiasmo, impegno condiviso e un sentito ringraziamento al Comune per la vicinanza e la volontà di costruire insieme i prossimi passi

  21 novembre 2025 14:25

Si è tenuta ieri, giovedì 20 novembre 2025, nell’Aula Sancti Petri del Palazzo Arcivescovile di Catanzaro, la tavola rotonda “Ospedale Allegro - Risultati e nuove sfide”, organizzata dal TDDM - Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore e dalla rete “La Catanzaro Solidale” in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e del venticinquesimo anniversario del progetto.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i dati relativi agli ultimi ventiquattro anni di attività: 16.500 bambini ospedalizzati affiancati da psicologhe, educatori, volontari e clown sociali nei reparti pediatrici dell’AOU “Renato Dulbecco”. Un bilancio che conferma la continuità di un lavoro quotidiano fondato sull’ascolto e sull’accompagnamento delle famiglie nei momenti più delicati della malattia.

Alla tavola rotonda hanno preso parte, alternandosi negli interventi e nei racconti di esperienza, le professioniste e i professionisti che costituiscono l’anima del progetto: la dott.ssa Loredana Calascibetta (psicologa) e la dott.ssa Caterina Laria che ha ripercorso la nascita del servizio; la dott.ssa Daniela Fulciniti, Presidente TDDM, che ha raccontato 25 anni di impegno; il dott. Francesco Peltrone, pediatra e psichiatra; il dott. Lello Capillo, chirurgo pediatrico, che ha parlato dell’umanizzazione delle cure; la dott.ssa Ilenia Sabato, psicoterapeuta, che ha offerto una testimonianza sul lavoro in reparto di oncoematologia; Daniela Critelli, clown sociale e volontaria dell'Associazione, che ha raccontato il valore della clownterapia; e i membri della Rete “La Catanzaro Solidale”. Ha moderato la dott.ssa Benedetta Garofalo, addetto stampa del CSV Calabria Centro.

Numerosa la partecipazione istituzionale in sala: tra gli altri, il Sindaco Nicola Fiorita; il Vicesindaco Giusy Iemma; l’Assessore alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione Nunzio Belcaro; il Prefetto Castrese De Rosa; delegati dell’Arcidiocesi; rappresentanti della Questura; dirigenti dell’AOU “Renato Dulbecco”; realtà del Terzo Settore, club di servizio e il CSV. Apprezzata la testimonianza in video dell’attrice Giulia Elettra Gorietti, che ha ricordato le visite svolte con il marito Pietro Iemmello nei reparti di oncoematologia dell’ospedale Ciaccio e si è detta pronta a continuare il sostegno ai piccoli pazienti.

Il Vicesindaco Iemma, richiamando il valore simbolico della giornata dedicata ai diritti dei minori, ha posto l’accento sulla necessità di garantire ai bambini ricoverati ambienti e servizi che rispettino la loro età e i loro bisogni: “Ospedale Allegro porta nelle corsie ciò che più manca nei momenti di fragilità: un sorriso, uno spazio di gioco, un sostegno capace di rendere meno traumatico il ricovero. Da parte del Comune ci sarà impegno, ascolto e collaborazione”.

L’Assessore Belcaro ha ricordato il forte radicamento del progetto nella città e l’impatto umano che continua a generare: “Fin dal mio insediamento ho conosciuto da vicino il lavoro dell’associazione. La capacità di creare empatia, di alleggerire la solitudine e di prendersi cura del lato emotivo della malattia è un valore che la nostra comunità riconosce e sostiene”.

Il Sindaco Fiorita, nel suo intervento, ha sottolineato la necessità di aprire insieme una fase operativa: “Dobbiamo definire come rafforzare e accompagnare l’associazione. Ci incontreremo nei prossimi giorni per costruire un percorso condiviso e dare stabilità a questo lavoro così prezioso”.

Molto partecipato anche il momento dedicato agli operatori del progetto. Le psicologhe, i medici, gli educatori e i clown sociali hanno raccontato esperienze, storie, difficoltà e risultati, offrendo uno sguardo concreto sul valore quotidiano dell’umanizzazione delle cure.

A conclusione della giornata, la Presidente del TDDM Daniela Fulciniti ha espresso profonda gratitudine: “In questa ricorrenza dedicata ai diritti dei bambini ho sentito attenzione autentica e grande partecipazione. Ripercorrere i 25 anni di Ospedale Allegro insieme a relatori competenti e sensibili è stato emozionante. La presenza delle istituzioni, dei club, delle associazioni, dell’Arcidiocesi, dell’attrice che ci ha salutato in video, degli amici della rete e delle tante persone che ci seguono, accende un segno di speranza. Da oggi sappiamo che attorno a noi c’è una comunità che crede nella nostra missione e la condivide. È la Catanzaro che mette al centro i bambini, che dedica il proprio tempo ai nostri piccoli supereroi. A tutti va il nostro grazie più sincero”.

La giornata ha lasciato un segnale particolarmente incoraggiante: la presenza attenta e partecipe del Comune di Catanzaro, intervenuto ai massimi livelli, ha mostrato una disponibilità concreta a collaborare e un’attenzione reale verso il benessere dei bambini ricoverati e delle loro famiglie.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.