di MARCO VALLONE
E' il giorno di “Vivicittà – Cammina per la Pace” anche a Catanzaro, nell'area Teti del quartiere marinaro del capoluogo di regione calabrese. Questa mattina, difatti, si è svolta la manifestazione sportiva “Vivicittà” che, sin dall'1 aprile 1984, è presente in tutta Italia, da Reggio Emilia a Palermo, passando per Livorno fino ad arrivare a Bari, senza dimenticare Pescara e tante altre città, per diffondere i valori di partecipazione, solidarietà, difesa dei diritti e della dignità umana. Prove sportive della manifestazione si sono svolte in contemporanea anche in altre parti del mondo, come Francia, Bosnia e Giappone (ad Osaka e Yokohama, nello specifico). L'evento, a Catanzaro, è stato organizzato dall'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) con il patrocinio del Comune di Catanzaro.
Si possono quantificare in diverse decine i partecipanti per questa camminata sportiva, definita per la sua diffusione su scala nazionale e globale come la “Corsa più grande del mondo”, che, nel 2025, ha come tema portante quello della pace. Svariate, infatti, sono state le bandiere arcobaleno sfilate lungo il percorso che, dall'area Teti, si è inoltrato per tutto il lungomare della città dei tre colli.
“Vivicittà è una iniziativa nazionale – ha spiegato Francesco Cutruzzulà, presidente di Uisp Catanzaro -, e si svolge in contemporanea in circa 50 città d'Italia, oltre che in alcune città del mondo. Quest'anno è il quarantunesimo anno della 'Vivicittà' e il messaggio che si vuole lanciare è sia quello relativo all'attività fisica come benessere, per aumentare la qualità della vita con il fitness, ma soprattutto anche si vuole dare un messaggio di pace. Per stare tutti insieme, per condividere queste giornate di attività fisica, abbattendo anche l'inquinamento ambientale con determinate misure come l'utilizzo ridotto di locandine, manifesti e quant'altro. Si vuole anche abbattere l'utilizzo delle bottiglie di plastica, favorendo l'utilizzo di borracce per l'acqua da bere. Quindi vogliamo dare un messaggio polivalente”. Ringraziamenti anche al comune di Catanzaro, che ha concesso il patrocinio all'evento, ma “anche questa bellissima area a ridosso del porto – ha evidenziato Francesco Cutruzzulà -. In particolare ringrazio il sindaco Nicola Fiorita, il presidente del consiglio comunale Gianmichele Bosco, l'assessore Battaglia e tutta l'amministrazione comunale per avere concesso il patrocinio e l'occupazione dell'area Teti. Speriamo di poter riproporre questa manifestazione anche nella versione di podistica l'anno prossimo, mentre nel mese di maggio crediamo di poterla realizzare anche nelle carceri. Perché la Vivicittà si declina come corsa podistica di 10 km, camminata ludico motoria (come quella che facciamo noi) e corsa nelle carceri”.
Sono stati presenti all'evento anche Emilio Barone, direttore di “Catanzaro Live Streaming”, e Nicola Albano, presidente della Pro loco di Catanzaro marina. “Noi siamo sempre molto sensibili a quelle che sono le attività ludiche, soprattutto sportive, di agricoltura e di arte – ha dichiarato Emilio Barone -. Mi onoro di fare parte del direttivo della Pro loco di Catanzaro marina e di essere direttore di 'Catanzaro Live Streaming'. Siamo diventati la prima web tv italo argentina nel corso di questi ultimi anni: il lavoro è svolto per i nostri amici argentini, calabresi e non. Perché questa è una piattaforma definita come una grande astronave nelle quale salgono tanti artisti a tutto tondo. Ringrazio Francesco Cutruzzulà per questa bellissima iniziativa che abbraccia tutta Italia”. Il presidente della Pro loco di Catanzaro marina, Nicola Albano, da parte sua ha rilevato come vi sia vero piacere e soddisfazione “per la collaborazione fattiva che c'è con la Uisp e Catanzaro Live Streaming. Siamo per la pace e la coesione sociale. Questo è importante”.
Pace, ecologia e piacere di stare insieme dunque, per una manifestazione sportiva dove i sorrisi e i colori non sono mancati: tante generazioni diverse, dai più piccoli ai più grandi, sono state unite dalla speranza in un futuro migliore, sia da un punto di vista ecologico che sotto un profilo internazionale. Una speranza senza confini, da Catanzaro sino al Sol Levante. L'inno adottato a livello nazionale per questa edizione di 'Vivicittà', d' altro canto, parla chiaro: “Imagine all the people living life in peace... You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one”. Sono i celebri versi di “Imagine” di John Lennon, un vero invito all'ideale della pacifica convivenza. “Immagina tutte le persone vivere in pace... Puoi dire che io sia un sognatore, ma non sono l'unico”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736