Catanzaro vola alla Bocconi: 27 giovani talenti alla finale nazionale dei Giochi Matematici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro vola alla Bocconi: 27 giovani talenti alla finale nazionale dei Giochi Matematici

  19 aprile 2025 09:00

 

C’è un sogno che si fa strada tra i banchi di scuola, tra quaderni, formule e intuizioni geniali. È il sogno dei ventisette studenti della provincia di Catanzaro che il prossimo 10 maggio porteranno il loro talento matematico alla finale nazionale dei Giochi Internazionali di Matematica della Bocconi di Milano.

Banner

Banner

Banner

Una conquista straordinaria, frutto di mesi di impegno, passione e fantasia, in linea con il motto della manifestazione: “Logica, intuizione e fantasia”. La prestigiosa gara, giunta alla sua 32esima edizione, ha messo alla prova migliaia di studenti in tutta Italia, attraverso una sfida avvincente articolata in più fasi. Solo i migliori hanno ottenuto il pass per il prestigioso traguardo.

Il primo passo verso la finale si è compiuto il 15 marzo scorso, nelle aule dell’Istituto Comprensivo Mater Domini Nord Est Manzoni di Catanzaro, dove più di 200 giovani menti si sono cimentate nelle semifinali provinciali, grazie all’organizzazione impeccabile del dirigente scolastico Prof. Giulio Comerci, dei docenti, del personale e del responsabile provinciale dei Giochi, Giovanni Corrado.

Una gara intensa, vissuta con entusiasmo e concentrazione, dove ogni esercizio è diventato un’avventura, ogni soluzione un piccolo miracolo di creatività. Sotto l’attenta vigilanza dei professori Nicotra, Ventriglia, Tropea, Falvo, Reto, Principe e Rotella, gli studenti hanno dimostrato che la matematica non è solo rigore, ma anche immaginazione e coraggio.

Gli istituti che hanno brillato:

I ragazzi provengono dalle scuole di Catanzaro e provincia: Vivaldi, Casalinuovo, Mater Domini, Galati, Todaro, Manzoni, Siciliani-De Nobili, Scalfaro, Fermi, Guardavalle, Settingiano, Marcellinara, Caraffa, Borgia, Satriano, Soverato, Sellia Marina, Badolato, Zagarise, Sersale, Santa Caterina sullo Ionio, Squillace, Stalettì, Montepaone Lido, Soveria Simeri e San Pietro Apostolo.

I magnifici 27, suddivisi nelle diverse categorie, sono stati selezionati dopo un’attenta correzione delle prove

Ecco i finalisti:

Categoria C1:

?•?Cavallaro Milena (Vivaldi)

?•?Zangari Miriam (Mater Domini)

?•?Moniaci Gianmarco (Vivaldi)

?•?Iuliano Matteo (Settingiano)

?•?Cardone Alessandra (Mater Domini)

?•?Sestito Davide (Vivaldi)

?•?Giustiniani Pasquale (Vivaldi)

?•?Trapasso Giovanni (Casalinuovo)

?•?Tani Francesco (Casalinuovo)

?•?Zipari Niccolò (Sersale)

?•?De Lorenzo Elena (Vivaldi)

 

Categoria C2:

?•?Iuliano Leonardo (Siciliani-De Nobili)

?•?Bovio Diego (Siciliani-De Nobili)

?•?Calabretta Simone (Siciliani-De Nobili)

?•?Foresta Niccolò (Siciliani-De Nobili)

?•?Amico Sofia (Siciliani-De Nobili)

?•?Pilato Pietro (Guardavalle)

?•?Panzino Giuseppe (Vivaldi)

 

Categoria L1:

?•?Rotella Tommaso (Siciliani-De Nobili)

?•?Martelli Antonio (Siciliani-De Nobili)

?•?Gigliotti Eugenia (Siciliani-De Nobili)

 

Categoria L1 Plus:

?•?Scalzi Giandomenico (Guarasci Soverato)

?•?Durante Antonio (Guarasci Soverato)

?•?Formica Monique (Siciliani-De Nobili)

?•?Mancuso Giovanni (Siciliani-De Nobili)

?•?Izzo Antonio Maria (Siciliani-De Nobili)

 

Categoria GP:

?•?Raffaello Borelli (Università La Sapienza di Roma – ex alunno Liceo Siciliani)

 

Quest’ultimo si è inoltre classificato tra i migliori della sua categoria a livello nazionale, rappresentando la Calabria insieme ad un altro concorrente.

????

Un riconoscimento speciale:

Il 15 aprile, in una cerimonia carica di emozione, i ventisette studenti sono stati premiati nell’aula magna dell’Istituto Mater Domini Nord Est Manzoni, accolti dal dirigente scolastico, dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, e da un pubblico di genitori orgogliosi e insegnanti emozionati.

Attestati, libri e medaglie sono stati consegnati come simbolo di un talento che ha già vinto, ancor prima di salire sul palco della finale nazionale.

Il messaggio del referente provinciale Giovanni Corrado è stato chiaro e ispirante:

«La matematica non è una materia difficile riservata ai pochi eletti. È un linguaggio universale, che tutti possiamo comprendere e amare. Basta affrontarla con il proprio ritmo, con fiducia, e considerarla per quello che è: un bellissimo gioco».

Ora gli occhi sono puntati su Milano, dove i nostri ventisette campioni porteranno l’orgoglio, la determinazione e il sorriso della Calabria nel cuore della competizione più prestigiosa del Paese.

E chissà che, tra una formula e un’intuizione geniale, non scrivano anche la pagina più bella della loro giovane storia.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner