di IACOPO PARISI
E' stata la Sala delle Culture del Palazzo della Provincia di Catanzaro, ad ospitare il seminario formativo Bonus edilizi e variazioni catastali – correlazioni e implicazioni. L’evento, organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catanzaro, in collaborazione con l’Associazione Donne Geometra e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e della Rete delle Professioni Tecniche di Catanzaro, ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento su un tema sempre più attuale e complesso.
Al centro del seminario, il legame tra le variazioni catastali e gli incentivi per la ristrutturazione, un aspetto cruciale che incide non solo sugli adempimenti burocratici ma anche sul valore degli immobili e sulla fiscalità. L’iniziativa fa parte di un percorso voluto dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con l’obiettivo di raccogliere e chiarire norme, circolari e best practice riguardanti l’aggiornamento delle rendite catastali, soprattutto in relazione ai bonus edilizi.
A dare il via ai lavori sono stati i saluti istituzionali del presidente del Collegio dei Geometri di Catanzaro, Ferdinando Chillà, e della presidente dell’Associazione Donne Geometra, Eleonora Gallo. Il responsabile della commissione catasto dei geometri locali, Orlando Farenza, ha introdotto la relazione di approfondimento affidata a Ernesto Alessandro Baragetti, consigliere nazionale dei Geometri e Geometri Laureati delegato alla formazione professionale continua, topografia e catasto. A moderare il seminario è stata Giusy Altamura, geometra e consigliera del Collegio dei Geometri di Catanzaro.
Durante l’incontro, gli esperti hanno analizzato le implicazioni economiche, tecniche e normative delle variazioni catastali, evidenziando come il mercato immobiliare e il valore degli immobili siano influenzati non solo dalle caratteristiche strutturali ma anche da fattori fiscali e dall’attrattività territoriale. Un focus particolare è stato dedicato agli effetti delle modifiche catastali sulla possibilità di accedere ai bonus edilizi e agli incentivi per la riqualificazione energetica.
Il vicepresidente del Collegio dei Geometri di Catanzaro, Aldo Zofrea, ha colto l’occasione per sensibilizzare i colleghi sull’importanza del volontariato tecnico: "Io rappresento in questo momento l'Associazione di Geometri Volontari nella Protezione Civile. Da ieri la nostra associazione è stata attivata per l'emergenza Campi Flegrei. La mia presenza qua è per intenerire il cuore dei geometri, affinché ognuno possa ritagliare del suo tempo per un'attività di protezione civile. C'è bisogno di personale tecnico. Io mi rivolgo ai miei amici geometri di Catanzaro che hanno sempre dimostrato una generosità, predilezione e cuore a questo tipo di attività."
Eros Corapi, presidente dell'Ordine degli Architetti di Catanzaro, ha invece posto l’accento sulla necessità di una maggiore collaborazione istituzionale: "Noi dobbiamo recuperare credibilità. Noi dobbiamo fare in modo che le istituzioni capiscano che ciascuno di noi è in rappresentanza di una istituzione al pari di quelle con cui interagiamo. Il Catasto non è la nostra controparte, il Comune non è la nostra controparte, noi dobbiamo lavorare tutti quanti nella stessa direzione in favore della società, affinché questa possa avere quella giusta soddisfazione, quel giusto sviluppo. Senza di noi l’edilizia non cammina, il catasto non cammina, nulla cammina."
Orlando Farenza ha poi evidenziato i progressi ottenuti nella collaborazione con l’Agenzia delle Entrate: "Relativamente alle discussioni che stiamo avendo tutti i giorni con l'Agenzia delle Entrate, rispetto a qualche anno fa un minimo di apertura c'è stato. Siamo riusciti a ottenere tre incontri sul palco tecnico provinciale e uno regionale. In questi tavoli tecnici ci sono stati tutti gli ordini professionali, e abbiamo esposto le nostre problematiche. Adesso abbiamo accanto a noi una persona competente, con la quale possiamo interfacciarci a livello nazionale. La Commissione Catasto sta facendo un lavoro che quattro anni fa non faceva, con una marcia diversa."
L’ospite principale dell’evento, Ernesto Alessandro Baragetti, ha illustrato il progetto formativo promosso dal Consiglio Nazionale Geometri: "Siamo a Catanzaro per presentare il progetto formativo che abbiamo sviluppato per dotare i nostri iscritti delle nozioni fondamentali per affrontare l’aggiornamento delle rendite derivanti da bonus edilizi. L’Agenzia delle Entrate sta inviando lettere di compliance ai contribuenti interessati, richiedendo informazioni sulle unità immobiliari non aggiornate nella rendita a seguito di lavori incentivati. È essenziale che i cittadini possano rispondere in modo puntuale e professionale, e i geometri devono essere pronti a supportarli con competenza. La nostra categoria, storicamente, è il centro della tecnica catastale e deve continuare a distinguersi in questo ambito."
A seguire, Baragetti ha approfondito gli aspetti tecnici del tema insieme al geometra Paolo Schiavon, anch’egli membro della Commissione Nazionale Catasto.
"Questo seminario è stato un'importante occasione per approfondire temi in continua evoluzione, che riguardano sia le professioni tecniche che le ricadute economiche per i cittadini e gli investitori immobiliari" – ha sottolineato Ferdinando Chillà. "Il cambio di classe catastale, l'imposizione fiscale e la registrazione degli immobili sono aspetti chiave che determinano l’impatto economico e l'attrattività di un territorio".
L’evento ha riscosso grande interesse tra i professionisti del settore, confermando la necessità di momenti di confronto per orientarsi in un panorama normativo in continua evoluzione e per garantire un’applicazione chiara ed efficace delle disposizioni in materia di catasto e incentivi edilizi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736