Il suono magnetico e vivo della chitarra battente di Cataldo Perri ha chiuso ieri sera la tre giorni di Eventi florensi, il programma artistico/musicale promosso ed interamente finanziato dall&rsqu
“Le vie del mare... attraverso la carta nautica di Catanzaro e la cartografia del Vigliarolo nell’epoca del Viceregno Spagnolo", è il nome della mostra document
L’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro anche quest’anno prenderà parte all’iniziativa della Notte dei Ricercatori, che avrà luogo il 27 settembre
Oltre trentamila persone hanno gremito a Reggio Calabria ogni angolo del Lungomare Falcomatà, “il più bel chilometro d’Italia” come lo definì D’Annunzio
La Calabria come esempio positivo: nel lavoro, nell'impegno sociale, nei progetti per un mondo più equo, giusto e sostenibile. E' quanto hanno potuto ammirare gli ospiti, provenienti da tutt
Dalla scuola genovese ai giorni nostri, da Gino Paoli a Niccolò Fabi, passando per Ivano Fossati, Franco Battiato, Francesco De Gregori. E' un'immersione nella storia della canzone di autor
Apre le sale con 30 opere di diversi formati realizzate da due dei più importanti maestri della scultura ceramica contemporanea, il cartellone del Marca.
Organizzata dalla Fondazione
E' stato esposto nel Museo archeologico di Capocolonna, a Crotone, un reperto trovato all'interno del tempio di Hera Lacina. Si tratta di una scultura marmorea raffigurante una testa di cavallo che
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736