Obiettivo è favorire la riqualificazione e il ripopolamento dei piccoli centri montani, realizzare e promuovere interventi finalizzati alla salvaguardia e alla valorizzazione della montagna. I commissari del Comune di Cerva hanno pubblicato il bando che prevede un contributo una tantum pari a 20.000 euro per chi trasferisce la residenza e apre un’attività imprenditoriale (commerciale, artigianale, agricola, professionale etc) e di 5000 euro per chi sceglie anche dopo la pensione di vivere a Cerca.
La pubblicazione dell'avviso pubblico per manifestazioni d’interesse è per l’assegnazione dei contributi a valere sul Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane. Prova a rialzarsi così, dunque, il Comune commissariato dopo l'inchiesta scaturita dall'operazione “Karpanthos” coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catanzaro, che ha consentito di intervenire nell’area della presila catanzarese, ai confini con la provincia di Crotone, dimostrando l’esistenza e l’attuale operatività di un sodalizio di ‘ndrangheta operante nei territori di Petronà e Cerva, avente stabili ramificazioni nelle province di Lecco, Genova e Torino; nonché, di un’organizzazione dedita a un fiorente spaccio di sostanze stupefacenti, operante sul medesimo territorio, di cui fanno parte alcuni affiliati.
Le domande, possono essere presentate a mano al protocollo del Comune di Cerva ovvero essere inoltrate per PEC all’indirizzo protocollo.cerva@asmepec.it entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 ottobre 2025 .
La manifestazione d’interesse dovrà contenere i seguenti criteri minimi:il partecipante deve aver compiuto la maggiore età;deve impegnarsi a trasferire la propria residenza e domicilio stabile nel Comune di Cerva entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento della propria domanda di accesso al beneficio di cui al presente avviso e a mantenerla almeno per cinque anni; provenire da un Comune italiano con popolazione superiore ai 5000 abitanti e/o provenire da altra Nazione; il partecipante che intende trasferire la propria residenza e domicilio stabile dovrà rispettare almeno uno dei seguenti requisiti (svolgere/appartenere ad una delle seguenti categorie):intraprendere nel Comune di Cerva un’attività imprenditoriale (commerciale, artigianale, agricola, professionale etc).essere in pensione e/o svolgere lavoro agile.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736