Cessione Telecontact, Alecci interroga Occhiuto: “Regione tuteli 400 famiglie, vertenza da portare a Roma”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cessione Telecontact, Alecci interroga Occhiuto: “Regione tuteli 400 famiglie, vertenza da portare a Roma”


Alecci: “400 famiglie rischiano di vedere compromesso il proprio futuro occupazionale ed il loro progetto di vita. La Regione deve fare la sua parte per tutelare questi lavoratori. Occorre portare la vertenza a Roma per fermare il processo in atto.”

  31 ottobre 2025 12:53

"La decisione di TIM di cedere Telecontact ad una nuova società, DNA Srl, apre scenari di forte incertezza per centinaia di lavoratori calabresi. Parliamo di circa 400 famiglie che rischiano di vedere compromesso il proprio futuro occupazionale e, di conseguenza, il loro progetto di vita. Queste persone lavorano in TIM da più di vent’anni ed alcuni mi hanno espresso personalmente tutta la loro preoccupazione di fronte ad un futuro a dir poco difficile da comprendere e da accettare. Passare da una Spa strutturata e conosciuta ad una piccola realtà appena creata con 10.000 euro di capitale sociale è certamente un salto nel buio che metterebbe paura a chiunque, soprattutto a chi nella nostra regione ha messo su famiglia, comprato una casa tra mille sacrifici e rate da pagare, e conosce le difficoltà a rimettersi in gioco in un mercato del lavoro decisamente statico e difficile.

La Regione deve fare la sua parte e tutelare questi lavoratori. Al riguardo ho già preparato un’interrogazione che presenterò subito, nei prossimi giorni al rieletto Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto per sapere quali azioni intenda intraprendere la Regione Calabria per tutelare i lavoratori e garantire la continuità produttiva, portando la vertenza fino ai tavoli ministeriali dove si giocherà la partita decisiva. Il “dossier Telecontact” deve essere necessariamente uno dei primi sul tavolo della nuova Giunta che sta per essere nominata, cercando a tutti i costi di fermare il processo in atto oppure trovando soluzioni alternative più sicure, attraverso interlocuzioni con realtà imprenditoriali più solide e affidabili. Al riguardo è mia intenzione interessare della vertenza i parlamentari nazionali del Partito Democratico affinché il Governo non resti sordo di fronte a questa emergenza sociale. La Calabria merita politiche industriali serie, non operazioni che rischiano di desertificare ulteriormente il nostro tessuto produttivo".

Lo si legge in una nota del Consigliere Regionale Ernesto Alecci.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.