“Chi difende il difensore? L’avvocato fra algoritmi, etica ed accountability”: oltre 240 avvocati al webinar della Camera Civile di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images  “Chi difende il difensore? L’avvocato fra algoritmi, etica ed accountability”: oltre 240 avvocati al webinar della Camera Civile di Catanzaro


  22 novembre 2025 12:04

 Oltre 240 avvocati hanno partecipato al webinar promosso dalla Camera Civile di Catanzaro Capoluogo in collaborazione con Gruppo 24 Ore, UNCC e Fondazione UNCC. Un confronto ricco e attualissimo sul rapporto tra professione forense e intelligenza artificiale, durato più di tre ore e mezza.
 
I relatori hanno affrontato con taglio pratico e multidisciplinare le sfide poste dall’IA: tutela dei dati, responsabilità professionale, rischi deontologici, nuovi obblighi di competenza e necessità di un uso consapevole degli strumenti generativi.
 
Nelle conclusioni, l’avv. Marietta De Rango ha raccolto i principali contributi emersi, evidenziando:
• la centralità dell’etica e del ruolo umano nell’impiego dell’IA (De Noce);
• l’esigenza di una formazione adeguata come obbligo deontologico (Cons. Vallosio);
• la necessità di pratiche corrette di autotutela nel trattamento dei dati e nell’uso dei sistemi generativi (Avv. Le Pera);
• i possibili rischi disciplinari e processuali legati a un uso improprio dell’IA (Filloramo);
• le opportunità e le vulnerabilità in tema di privacy e sicurezza (Avv. Morano Cinque);
• la responsabilità e l’accountability dell’avvocato alla luce della L. 132/2025 (Avv. Nardò);
• il richiamo a una indispensabile “riserva di umanità” come bussola dell’innovazione (Prof.ssa Cabiddu).
 
L’incontro, moderato dal Presidente Mariateresa Musacchio, ha confermato il forte impegno della Camera Civile di Catanzaro nel promuovere una cultura dell’innovazione giuridica che coniughi tecnologia, deontologia e responsabilità professionale, accompagnando l’avvocatura verso un uso dell’IA realmente utile, sicuro e compatibile con i valori della professione.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.