Gli studenti delle classi quinte dell’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale indirizzi Liceo Scientifico e Professionale per l’agricoltura hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento classificandosi al primo posto con la partecipazione al progetto europeo ARACNE, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea, durante l’anno scolastico 2023-2024.
Il premio è stato accompagnato da un'opportunità unica che si è tenuta il 21 marzo sotto la guida delle docenti Leania Condello e Chiarina Macrina: una visita al Museo Esapolis di Padova, il più grande insettario d’Europa. Accolti personalmente dal direttore Enzo Moretto, gli studenti del Ferrari hanno avuto modo di esplorare le diverse sezioni del Museo, scoprendo le straordinarie meraviglie del microcosmo di insetti, aracnidi e rettili. Le sale tematiche hanno fornito un'esperienza stimolante per comprendere concetti complessi in maniera chiara e coinvolgente, grazie anche alle tecnologie interattive che hanno reso l’osservazione ancora più interessante.
Nei laboratori del Centro di gelsibachicoltura del CREA AA, diretto dalla dott.ssa Silvia Cappellozza, gli studenti hanno ripercorso il processo di lavorazione della seta, dal bozzolo alla matassa di filo, rivivendo l'atmosfera e il lavoro delle antiche filande. La visita ha rappresentato un momento di apprendimento e crescita, culminato con la consegna dell’attestato di riconoscimento da parte del professor Giuseppe Corti, direttore del CREA AA. Prima di giungere a Padova, gli studenti hanno fatto tappa a Venezia. Tra passeggiate lungo le storiche calli e visite ai luoghi simbolo, la giornata è stata un autentico viaggio nella cultura, nell'arte e nella storia della città. Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico Fabio Guarna, che ha sostenuto attivamente le fasi del progetto ARACNE, considerandolo un esempio concreto di come la scuola possa arricchire il percorso formativo degli studenti, offrendo loro occasioni di crescita personale e professionale.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736