La quarta edizione del Premio Nazionale di Arte Contemporanea ChiaravalleArte, in corso presso il Liceo Scientifico fino al 13 agosto, ha vissuto oggi un momento di straordinaria rilevanza grazie alla prestigiosa visita di Domenico Piraina, direttore del Polo Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano e di Palazzo Reale.
Originario della Calabria e con una carriera internazionale costellata di successi, Piraina ha diretto oltre 1500 mostre spaziando dall’arte antica alla fotografia e all’arte contemporanea, guidando istituzioni di riferimento come Palazzo Reale, il PAC, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario e il Planetario di Milano. Membro del comitato scientifico del MARCA di Catanzaro, rappresenta una delle figure più autorevoli nel panorama museale italiano. La sua presenza a Chiaravalle, scelta in un momento di vacanza in cui avrebbe potuto privilegiare altre destinazioni, conferisce un riconoscimento speciale alla manifestazione e al lavoro di chi la rende possibile.
Sotto la direzione artistica del prof. Nicola De Luca, e con il contributo critico di Lara Caccia e Roberto Sottile, ChiaravalleArte è cresciuta di anno in anno grazie alla sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Consulta della Cultura. Questa collaborazione ha trasformato la mostra in un appuntamento di rilievo nazionale, capace di attrarre artisti affermati e giovani talenti, e di creare un dialogo tra stili, tecniche e sensibilità.
Durante la sua permanenza, Piraina ha ammirato con attenzione le opere in concorso, apprezzandone la qualità e la forza espressiva. Nel pomeriggio ha visitato lo storico Palazzo Staglianò, che ospita le opere donate dai partecipanti delle passate edizioni e che diventerà la sede del costituendo Museo di Arte Contemporanea di Chiaravalle Centrale: un progetto destinato a lasciare un segno duraturo nella vita culturale della regione.
“Ogni giorno in Calabria si vive una grande sorpresa. Oggi l’ho vissuta a Chiaravalle visitando l’istituendo Museo di Arte Contemporanea e la splendida mostra qui allestita. Ho respirato aria pulita, gioiosa e onesta nel nome dell’Arte e della Cultura, pane quotidiano per vivere al meglio la nostra esistenza”. - afferma Domenico Piraina.
Ad accogliere Piraina, giunto a Chiaravalle insieme all’artista Puia Veneziano, il sindaco Domenico Donato, la vicesindaco e assessore alla Cultura Pina Rizzo, la vicepresidente della Consulta della Cultura Paola Sangiuliano e il direttore artistico Nicola De Luca accompagnato dalla figlia Paola De Luca, grafic designer di ChiaravalleArte.
La visita di Domenico Piraina suggella il percorso di consolidamento di ChiaravalleArte, confermando il valore di un’iniziativa che unisce qualità artistica, radicamento territoriale e proiezione nazionale. È un segnale di fiducia e incoraggiamento a proseguire nel cammino di promozione evalorizzazione dell’arte contemporanea, trasformando Chiaravalle in un polo culturale sempre più riconosciuto.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736