Si è conclusa la campagna promossa dall’unione italiana dei ciechi e gli ipovedenti e dall’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità di Catanzaro all’interno delle sedi del conservatorio di studi musicali Tchaikovskij.
La campagna, che ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione delle malattie oculari, ha coinvolto studenti, docenti e personale del Conservatorio. Il progetto ha mirato a sensibilizzare riguardo alle principali cause di cecità, come il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica, la Cataratta, patologie che, se non trattate tempestivamente, possono compromettere gravemente la vista. Il punto centrale dell'iniziativa è stato l'educazione alla prevenzione, fornendo informazioni su come riconoscere i sintomi precoci di queste malattie e su come effettuare controlli regolari per mantenere una buona salute oculare. Un tema centrale della campagna è stato anche il miglioramento dell'accessibilità alla diagnosi e alla cura, un aspetto di grande importanza per chi, come le persone con disabilità visiva, può incontrare ostacoli nell'accesso ai servizi sanitari.
Uno degli aspetti più significativi dell'iniziativa è stato il check-up oculistico gratuito che è stato offerto a studenti e personale del Conservatorio. Medici esperti hanno effettuato screening visivi, misurazione della pressione intraoculare e altri test diagnostici per individuare eventuali segnali di patologie oculari in fase precoce. Questa attività ha avuto un forte impatto, con numerosi partecipanti che hanno ricevuto informazioni vitali per proteggere la propria vista
“Questa campagna ha avuto anche un'importante funzione educativa: promuovere la cultura della prevenzione in un settore cruciale come quello della salute visiva. La collaborazione tra l’UICI di Catanzaro, la Fondazione IAPB (agenzia internazionale per la prevenzione della cecita) e il Conservatorio di Catanzaro ha dimostrato come l'unione di forze istituzionali, sociali e culturali possa contribuire a sensibilizzare una vasta fascia di popolazione sulla necessità di prendersi cura della propria vista. Il Conservatorio, con la sua tradizione educativa e la sua forte connessione con la cultura musicale, ha rappresentato il luogo ideale per ospitare una simile iniziativa. La musica, infatti, è un'arte che stimola profondamente la percezione sensoriale, ed è pertanto particolarmente significativa in un contesto che riguarda la salute degli occhi e la sensibilizzazione verso chi vive con difficoltà visive” ha dichiarato il Presidente dell’UICI e dell’IAPB Luciana Loprete.
La campagna di prevenzione della cecità svolta dall'UICI di Catanzaro e dall'IAPB, in collaborazione con il Conservatorio di Studi Musicali per il quale si ringrazia la direttrice Prof.ssa Valentina Currenti e tutto il direttivo ed il personale, è stata un successo non solo in termini di partecipazione, ma anche in quanto ha portato l'attenzione della comunità su un tema tanto importante quanto spesso trascurato. Con l’obiettivo di ridurre il numero di persone affette da cecità evitabile, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura della prevenzione e dell’inclusione, migliorando la qualità della vita di tutti. Il grazie alla fattiva collaborazione i Dott. Carmine Catalano e Dott.ssa Angela Turtoro in qualità oculisti dell’Az. Dulbecco di Catanzaro e la dott.ssa Chiara Fatima De Gennaro ortottista per la loro disponibilità e per il tempo dedicato con assoluta professionalità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736