Consulta studentesca ricevuta in Prefettura: un incontro all’insegna dell’ascolto e della partecipazione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Consulta studentesca ricevuta in Prefettura: un incontro all’insegna dell’ascolto e della partecipazione


  28 novembre 2025 20:51

Dopo aver manifestato grande interesse per laConsulta provinciale, ovvero l’organismo istituzionale di rappresentanza studentesca, il Prefetto Castrese De Rosa ha accolto con estrema cordialità i neoeletti guidati dalla loro Responsabile per l’USR Calabria, Franca Falduto. Per gli studentiè stato un approccio tanto sorprendente quanto gratificante con la massima Autorità istituzionale governativa del territorio all’insegna di quella sana empatia che riservano ai giovani coloro che credono davvero nell’efficacia di un dialogo aperto con le nuove generazioni.

L’iniziativa, documentata da foto e video realizzati dall’efficiente staff della Segreteria prefettizia e partecipata anche dalle figure dirigenziali dell’ufficio territoriale del Governo, ha permesso ai partecipanti di visitare i solenni ambienti abitativi e di rappresentanza del Palazzo nonché quelli di lavoro.                  

A conclusione il Prefetto ha intrattenuto nel salone più prestigioso gli emozionati studenti interloquendo su tematiche urgenti: il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo, la lotta all’uso di alcool e droghe, il contrasto alla dispersione scolastica, con particolare attenzione ai trasporti, le iniziative contro il bullismo ed il cyberbullismo, e a favore dell’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza. Al termine dell’incontro la Consulta si è recata nella propria sede istituzionale, la Sala consiliare dell’Amministrazione consiliare concessa dal Presidente Amedeo Mormile, per ottemperare agli adempimenti necessari: l’elezione del presidente e del vice,Antonio Rizzo del Liceo “Fermi” di Catanzaro Lido e Stefano Saladino del Liceo “Galilei di Lamezia. Si è subito sviluppato un dibattito articolato sulle criticità, ma anche approfondito nei dettagli  sulle proposte di soluzione sperimentate dalle Istituzioni scolastiche. Il clima di collaborazione instauratosi favorirà senz’altro la mission prioritaria della Consulta studentesca, che è quella di affrontare tutti insieme e, per quanto possibile, prevenire, le difficoltà per garantire un anno scolastico il più sereno possibile e, con esso, una sana evoluzioneall’insegna dei più alti valori etici e morali che fanno veramente progredire una comunità educante.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.