
Fa tappa a Cosenza la carovana delle Giornate della Prevenzione Cardiologica, il progetto promosso da Italiana Congressi e Formazione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute del cuore.
Sabato 15 novembre, in piazza Bilotti, dalle 9:30 alle 13:30 saranno operativi due ambulatori mobili che effettueranno screening cardiologici gratuiti e consulenze personalizzate sui principali fattori di rischio.
Ad accoglierli ci saranno cardiologi esperti, farmacisti volontari dell’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari in Protezione Civile e personale infermieristico, insieme al professore Antonio Curcio, docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Tecnologie Digitali di Università della Calabria e Direttore dalla UOC di Cardiologia dell’Ospedale Annunziata.
“In Italia la mortalità per malattie cardiovascolari è molto alta: ogni anno si stima che siano oltre 200mila le vittime di patologie cardiache – ha dichiarato il prof Curcio – La prevenzione è lo strumento più efficace per contenere il fenomeno e attenuare le ricadute sul sistema sanitario e l’impatto socio economico che ne deriva. Sabato andiamo noi incontro ai cittadini, pronti a offrire ascolto ed assistenza, con l’obiettivo di coinvolgere un ampio pubblico, offrendo a ciascuno la possibilità di valutare il proprio stato di salute, riconoscere tempestivamente i fattori di rischio, ricevere consigli pratici dagli specialisti e imparare a prevenire le malattie cardiovascolari”.
Investire nella prevenzione significa prendersi cura del proprio futuro, migliorare la qualità della vita e costruire una comunità più consapevole e attenta al benessere.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797