Crotone, l'avv Rocca propone l’istituzione di un Albo Nazionale degli Amministratori di Condominio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, l'avv Rocca propone l’istituzione di un Albo Nazionale degli Amministratori di Condominio


  23 ottobre 2025 09:09

 L’Avv. Salvatore Rocca, da anni impegnato nella formazione e nella valorizzazione delle professioni giuridiche, ha avanzato la proposta di istituire un Albo Nazionale degli Amministratori di Condominio, sottoponendola all’attenzione delle principali istituzioni e delle associazioni di categoria, per l’avvio di un tavolo tecnico di confronto e concertazione finalizzato a una riforma complessiva del settore.

“L’amministratore di condominio è oggi una figura centrale nella gestione della vita collettiva e dei patrimoni immobiliari,” – dichiara l’Avv. Rocca – “ma la disciplina attuale è frammentaria e non assicura né adeguati requisiti di professionalità, né un efficace sistema di vigilanza e responsabilità. È tempo di costruire un quadro normativo uniforme, trasparente e garantito dallo Stato.”
La proposta dell’Avv. Rocca mira a:
professionalizzare l’attività di amministratore condominiale mediante percorsi formativi certificati e controllati;
assicurare trasparenza e correttezza nella gestione economico-finanziaria dei condomìni;
tutelare i cittadini da pratiche scorrette e inadempienze;
riconoscere dignità giuridica e deontologica a una professione che oggi opera in una zona grigia, senza un albo né un codice disciplinare.
Struttura dell’Albo proposto:
L’Albo verrebbe istituito presso il Ministero della Giustizia, articolato in sezioni regionali e provinciali, con gestione coordinata e vigilata da un Consiglio Nazionale degli Amministratori di Condominio (CNAC).

Il sistema avrebbe le seguenti caratteristiche:
Iscrizione obbligatoria per l’esercizio della professione;
Registro pubblico telematico, consultabile da cittadini e condomìni, con aggiornamento in tempo reale;
Codice deontologico nazionale, elaborato congiuntamente da rappresentanti del Ministero, degli Ordini forensi, delle associazioni condominiali e delle organizzazioni dei consumatori;
Commissioni territoriali di vigilanza e disciplina, dotate di poteri sanzionatori graduati (richiamo, sospensione, radiazione);
Copertura assicurativa obbligatoria per responsabilità professionale e obbligo di rendicontazione annuale certificata.
Requisiti e formazione obbligatoria:
L’accesso all’Albo sarebbe subordinato a requisiti rigorosi di competenza, onorabilità e aggiornamento continuo:

Diploma di scuola secondaria superiore o laurea in discipline giuridiche, economiche o tecniche;

Frequenza e superamento di un corso abilitante di almeno 200 ore, accreditato dal Ministero e comprensivo di moduli di diritto condominiale, contabilità, sicurezza, privacy, mediazione e gestione dei conflitti;

Superamento di un esame nazionale di idoneità professionale con prova scritta e orale;

Aggiornamento formativo annuale obbligatorio (minimo 30 ore) presso enti accreditati;

Requisiti di onorabilità e assenza di condanne penali o interdizioni dai pubblici uffici.

Controllo, trasparenza e tutela dei condomini

La proposta prevede un sistema moderno di trasparenza gestionale e vigilanza pubblica, con l’obiettivo di ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e amministratori:

Obbligo di contabilità certificata e bilancio annuale digitale, consultabile online dai condomini;

Tracciabilità di ogni movimento finanziario con conto corrente dedicato e verificabile;

Archivio nazionale dei procedimenti disciplinari, consultabile per la verifica dei precedenti;

Fondo di garanzia per tutelare i condomini da eventuali danni o appropriazioni indebite da parte di amministratori;

Canale di segnalazione e reclamo gestito dal Consiglio Nazionale dell’Albo, accessibile ai cittadini.

Il tavolo tecnico di concertazione

L’Avv. Rocca propone la costituzione di un tavolo di lavoro interistituzionale che coinvolga:

Il Ministero della Giustizia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy;

Il Consiglio Nazionale Forense e le principali associazioni di categoria degli amministratori di condominio;

Le associazioni dei consumatori e rappresentanze dei condomini;

Esperti di diritto civile, contabilità e ADR.

L’obiettivo è quello di redigere linee guida condivise per la nascita dell’Albo Nazionale, definendo competenze, controlli e strumenti operativi in un quadro giuridico unitario e coerente con i principi europei di qualità, trasparenza e responsabilità professionale.

“Non si tratta di burocratizzare – precisa l’Avv. Rocca – ma di creare un sistema di regole e controlli che valorizzi i professionisti seri e tuteli gli utenti. L’amministratore di condominio deve diventare un punto di riferimento di legalità, competenza e fiducia.”


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.