Nella mattinata odierna, la Questura di Crotone, supportata dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune, ha partecipato ad un incontro rivolto agli anziani della città con l’obiettivo di fornire consigli utili per difendersi dalle truffe, fenomeno diffuso e particolarmente insidioso per le persone più vulnerabili.
Durante l’incontro, il Dirigente dell’Ufficio Volanti ha illustrato le principali modalità con cui si perpetrano le truffe in danno degli anziani e le tecniche frequentemente utilizzate dai truffatori per carpire la fiducia delle vittime, offrendo indicazioni pratiche per riconoscere situazioni sospette, tra queste ad esempio la chiamata del “finto maresciallo”, “dell’incidente di un congiunto” “di un legale”, e adottare comportamenti preventivi efficaci, segnalando tempestivamente episodi sospetti alle Forze dell’Ordine, sulla linea di emergenza 112 NUE.
Inoltre, nel corso dell’incontro sono state distribuite le brochure informative, realizzate dalla Polizia di Stato nell’ambito della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale contro le truffe agli anziani, contenenti “pillole di sicurezza”, consistenti in suggerimenti e numeri utili da contattare. L’incontro è stato partecipato con entusiasmo ed interesse dalla platea presente, la quale ha rivolto diverse domande agli operatori di Polizia che hanno rassicurato i presenti e hanno evidenziato la necessità di segnalare ogni circostanza sospetta o pericolosa alle Forze dell’Ordine chiamando il numero di emergenza e informando i loro familiari e le persone a loro care, creando una rete di protezione attiva e consapevole.
La Polizia di Stato ribadisce l’impegno costante nel tutelare la sicurezza e il benessere della comunità, promuovendo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione rivolte a tutte le fasce di età, con particolare attenzione alle fasce più deboli, fornendo supporto costante. Un monito, dunque, a mantenere alta la guardia, ribadendo che la collaborazione tra cittadini e forze di polizia può fare la differenza.
L’iniziativa, che proseguirà nelle prossime settimane, è tesa ad accorciare le distanze tra cittadini e istituzioni, conseguendo l’obiettivo di proteggere le fasce deboli.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797