Crotone, la Polizia omaggia i Caduti della Polizia di Stato

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crotone, la Polizia omaggia i Caduti della Polizia di Stato


  03 novembre 2025 13:54

 

 

In occasione della commemorazione dei defunti, il Questore della Provincia di Crotone, Renato PANVINO, accompagnato dal Prefetto Franca FERRARO, alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona di fiori, in segno di rispetto e memoria verso coloro che hanno sacrificato la propria vita nell'adempimento del proprio dovere. La cerimonia è stata partecipata con profonda commozione perché ancora vivo è il ricordo delle vittime cadute in difesa della collettività e per il rispetto delle leggi che rendono democratico il Paese. 

Successivamente, è stata celebrata la Santa Messa, officiata dal Cappellano della Polizia Mons. Pancrazio LIMINA, presso il Monastero delle Carmelitane, retto dalla priore Suor Costanza, in un momento di riflessione e preghiera. La celebrazione è stata accompagnata dal coro delle suore in una cornice di grande spiritualità ed emozione.

Il Questore Renato PANVINO, intervenuto al termine della funzione religiosa, ha ricordato che il sacrificio degli uomini e delle donne della Polizia di Stato rappresenta un faro illuminato a cui ogni poliziotto si ispira ogni giorno nell’adempimento del proprio dovere al servizio della comunità e in soccorso ai più deboli, senza risparmiarsi mai mettendo il cuore oltre l’ostacolo. Il Questore ha inteso ricordare anche l’ultimo dei caduti, l’Assistente Capo Coordinatore Aniello Scarpati, caduto due giorni fa nell’esercizio del proprio dovere in territorio campano.

La cerimonia religiosa ha avuto luogo in un clima di grande partecipazione e rispetto, alla presenza delle massime autorità civili e militari, dei Funzionari della Questura e del personale. Un momento di profonda riflessione e rispetto per coloro che, con il loro sacrificio, hanno contribuito a garantire la sicurezza del Paese e della democrazia.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.