Cyberbullismo e bullismo: confronto e prevenzione all’Istituto Comprensivo di Castrolibero

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cyberbullismo e bullismo: confronto e prevenzione all’Istituto Comprensivo di Castrolibero


  28 novembre 2025 12:35

Ieri pomeriggio, presso l’Istituto Comprensivo di Castrolibero, si è svolto un incontro dedicato a bullismo e cyberbullismo, promosso dalla Consigliera alle Politiche Sociali, Famiglia e Socio Sanitarie del Comune, Anna Giulia Mannarino, in collaborazione con la Dirigente scolastica Maria Pia D’Andrea e la referente ai progetti sociali, prof.ssa Mariarosaria Tripicchio.

L’iniziativa ha coinvolto genitori, docenti e studenti, offrendo uno spazio di riflessione sull’importanza di costruire una rete educativa forte tra scuola, famiglie, servizi sociali e istituzioni del territorio.

“Le politiche sociali non vivono fuori dalla scuola – ha sottolineato la Consigliera Mannarino – ma rappresentano un collante fondamentale del tessuto sociale. Scuola, famiglia e Comune devono camminare insieme: solo così possiamo proteggere e accompagnare i nostri ragazzi nella loro crescita”.

L’incontro ha visto gli interventi di Anna Laura Mattesini, presidentessa di Aliante, della psicologa Anna Scaglione, di Nunzia Procida e del Comandante Lato, che hanno affrontato il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo da prospettive diverse, evidenziando l’importanza di riconoscere segnali precoci e costruire risposte educative condivise.

Particolarmente apprezzato è stato l’intermezzo musicale curato dagli studenti e dai docenti di musica dell’Istituto, occasione per valorizzare i talenti dei ragazzi e ricordare come attività creative, artistiche e aggregative possano diventare strumenti efficaci di prevenzione e crescita.

“Investire nei ragazzi significa investire nella comunità intera – ha aggiunto Mannarino – e continuerò a portare dentro e fuori la scuola percorsi concreti di prevenzione, ascolto e sostegno, perché nessuno deve sentirsi solo”.

L’incontro si inserisce in un percorso più ampio che proseguirà con iniziative dedicate ai genitori e, successivamente, con attività rivolte direttamente agli studenti, con l’obiettivo di costruire un ambiente educativo sempre più consapevole e protettivo.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.