"Da mani cooperative il valore che resta": in Calabria l’assemblea nazionale di Legacoop Produzione e Servizi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Da mani cooperative il valore che resta": in Calabria l’assemblea nazionale di Legacoop Produzione e Servizi

  09 ottobre 2025 11:36

Legacoop Produzione e Servizi sceglie la Calabria per la propria Assemblea Nazionale 2025, intitolata “Da mani cooperative il valore che resta”: un’edizione speciale che celebra 70 anni di ANCPL e 50 anni di Legacoop Servizi, le due storiche associazioni che nel 2018 hanno dato vita a Legacoop Produzione e Servizi. Un doppio anniversario che diventa occasione per riflettere sulla storia del movimento cooperativo e sulle sfide del futuro.

Organizzata in collaborazione con Legacoop Calabria e con la cooperativa CPL Polistena, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di San Giorgio Morgeto e del Comune di Polistena, l’Assemblea sarà un momento di celebrazione e di visione, per riaffermare il valore della cooperazione come motore di sviluppo, legalità e partecipazione.

Banner

Dal palco dell’Assemblea saranno presentate precise proposte al Governo e al Parlamento per rafforzare la competitività delle imprese a livello locale, nazionale ed europeo e rilanciare la domanda interna. Priorità che rappresentano vere leve di innovazione e crescita per tutta la cooperazione di lavoro: intere filiere che contribuiscono in modo essenziale alla vitalità economica e sociale di territori e comunità.

Banner

Ore 9.30 – Apertura lavori e saluti di Aldo Cannatà, Presidente cooperativa CPL Polistena, di Salvatore Valerioti, Sindaco San Giorgio Morgeto, Michele Tripodi, Sindaco Polistena, e di Lorenzo Sibio, Presidente Legacoop Calabria. Interventi di Gianmaria Balducci, Presidente Legacoop Produzione e Servizi, e Andrea Laguardia, Direttore. Dialoghi coordinati dal giornalista Francesco Selvi, con cooperatori e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca su: energia e rigenerazione dei territori; sviluppo delle aree interne; nuove forme di mutualismo; imprese recuperate; donne, lavoro e Mediterraneo. I protagonisti: Paolo Barbieri (CPL Concordia), Mauro Vanni (Citigas) Francesco Piraino (Università della Calabria), Adriana Zagarese (Consorzio Integra), Pasquale De Rito (Cooper.Po.Ro), Consuelo Nava (Conferenza Universitaria Italiana di Architettura), Italo Corsale (Consorzio Nazionale Servizi), Maurizio De Luca (Activa), Mattia Nincheri (Prometeia), Lorenzo Giornelli (Ceramiche NOI), Matteo Potenzieri (WBO Italcables), Marco Lomuscio (Università di Trento – CISC Università di Parma), Susanna Bianchi (Cooperativa Archeologia), Annica Perini (CIM Onlus – Centro Studi cooperazione internazionale e migrazione) e Lidia Vicchio (Associazione Don Vincenzo Matrangolo ETS). Conclusione con l’intervista a Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, e Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione di Vittorio, dedicata a radici comuni e nuovi orizzonti di collaborazione tra cooperazione e sindacato.

L'Assemblea è preceduta, il 9 ottobre, da una serata di parole e musica sul valore del "fare insieme", presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, condotta dal giornalista Federico Taddia, con le musiche del Conservatorio “Francesco Cilea”. Saluti del Sindaco Giuseppe Falcomatà. Sul palco i monologhi del poeta e scrittore Franco Arminio e le voci delle cooperative che nel 2025 celebrano importanti anniversari: Camst, Conscoop, CPL Polistena, Formula Servizi, Copura e Coopweb, introdotte dalla vicepresidente Monica Fantini.

Due iniziative per celebrare le radici della cooperazione di lavoro, mettere al centro il valore delle persone e del buon lavoro. Un momento per riflettere su come le cooperative costruiscano, ieri come oggi, valore nel tempo, lasciando un’eredità che resta e diventa futuro per nuove generazioni, comunità e territori.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner