di GIOVANNA BERGANTIN
Impossibile resistere ai saldi di stagione. Suadenti cartelli multicolore con scritte “fino al 70%” ad effetto impulsivo invadono le catene commerciali e spingono all’acquisto. Nei negozi digitali o nelle vetrofanie di quelli di vicinato delle grandi città o dei piccoli centri, l’effetto è lo stesso. Il rito che dà avvio alla corsa è partito ufficialmente il 5 luglio in tutte le Regioni italiane escluse le province di Trento e Bolzano. Secondo i calcoli del Codacons, la quota di consumatori interessati alle promozioni estive si attesta tra il 50% e il 55%, stabile rispetto allo scorso anno, ma con percentuali in calo nel tempo. Infatti, gli italiani che hanno approfittato degli sconti dieci anni fa furono 7 su 10.
Per il Codacons, hanno perso il loro potere attrattivo. Sta di fatto che danno vita ad un notevole giro d’affari alimentato in questo periodo anche dalle presenze straniere. Sempre con occhio attento a fare acquisti in sicurezza. Utili i consigli che l’Associazione difesa consumatori ripete ogni anno per mettere in guardia gli acquirenti da possibili fregature. Comunque, rischi a parte, scatta il giro per negozi, a caccia della migliore offerta. Tutti pronti ad intercettare l’affare del momento. Ma per comprare cosa? Qualsiasi oggetto. Tutto è in promo. Piatti e vestiti, alimenti e conserve, elettrodomestici e zanzariere, profumi e creme, compreso ciò che, poco prima, non era certamente nella nostra lista acquisti.
O meglio, non serviva assolutamente. Presi dalla corsa di perdere le ultime opportunità, si osservano distrattamente gli oggetti, si calcola matematicamente dove collocarli e come inserirli negli armadi o utilizzarli. Ma i tempi sono veloci e ormai il gioco è fatto. Pacchi e pacchetti, con prodotti che arricchiscono di ciarle i pomeriggi agostani, si accumulano inesorabilmente. E poi, si inseriscono gli acquisti per emulazione del vicino di ombrellone o si ascoltano i consigli degli amici che non mancano mai. Su tutto inseriamo anche le giornate di attesa dedicate agli affari on line. Servizi di spedizioni espresse, incrocio di corrieri, scambio pacchi, resi. Un continuo via vai di date da fasare che fanno tremare i polsi come nei giorni di impegno lavorativo. Ma si sa, l’estate è anche questo!
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736